La circolare inviata alle scuole e la scheda di dettaglio della Uil Scuola
Continua a leggereÈ indispensabile attivare da subito opportune sedi di confronto fra Amministrazione e sindacati per definire in modo chiaro e puntuale la fase applicativa dei provvedimenti.
Continua a leggereOra è più urgente unire piuttosto che dividere ma esigenze del lavoro a scuola andranno affrontate Servono una linea di intervento chiara e un coordinamento capace di mettere insieme le mille competenze e prerogative di Stato, Regioni e Comuni Una “quarantena polemica”, che unisca piuttosto che dividere – così Pino Turi nel corso della riunione […]
Continua a leggereCIRCOLARE SULLA FORMAZIONE: ancora una volta l’amministrazione pensa ad un dirigente amministrativo e non a un dirigente
Continua a leggereLe Linee guida del Ministro dell’istruzione dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute, emanate in data 25/11/2005 rappresentano ancora oggi il punto di riferimento per tutto il personale della scuola compresi i Dirigenti scolastici in materia di somministrazione dei farmaci durante l’orario scolastico.
Continua a leggereProblematiche necessitano di una soluzione immediata con l’apertura e il rinnovo del CCNL Area Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/2021 e in questa direzione ci aspettiamo dalla ministra risposte tempestive.
Continua a leggereIn questa difficile situazione i dirigenti scolastici, che hanno il compito e la responsabilità di assicurare il corretto ed efficace funzionamento della comunità educante, sono impegnati in prima linea a garantire il rispetto del valore costituzionale inderogabile della solidarietà sociale, assicurando a tutte le bambine e i bambini, le studentesse e gli studenti la serenità necessaria alla loro esperienza scolastica
Continua a leggereINCONTRO MINISTRA AZZOLINA - SINDACATI SCUOLA Concorsi, abilitazioni, contratto, regionalizzazione: su questi temi è stata firmata la conciliazione. Su questi stessi temi ora vanno avviati i tavoli tecnici e messi a punto i dettagli operativi. I decreti non sono compiti a casa: con la convergenza ed il consenso, diventano azioni concrete, hanno effetti sulla vita delle persone.
Continua a leggereCASO SCUOLA VIA TRIONFALE DI ROMA Se accadono fatti come questi, vuol dire che la comunità si sta trasformando e non sta più funzionando come incubatrice di valori che il senso comune ritiene positivi come l’inclusione la solidarietà, la serietà degli studi, il valore dello studio e il ruolo degli insegnanti e delle istituzioni. Come […]
Continua a leggereCirillo: la proroga degli appalti genera confusione ed espone dirigenti e scuole ad improprie responsabilità
Continua a leggere