IL TESTO DEL CONTRATTO E LE TABELLE CON GLI IMPORTI LORDI E NETTI - “Siamo soddisfatti, l’intesa sulla parte economica è un punto di partenza importante per valorizzare il personale della scuola e il loro lavoro. Da domani inizieremo a lavorare sulla parte normativa e per reperire altre risorse nella Manovra di bilancio 2023, per incrementare ulteriormente i contratti”: dichiara Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggereL’accordo prevede una prima sequenza contrattuale di natura economica, da definire nella giornata di domani con l’utilizzo delle risorse disponibili, finalizzato a liquidare entro dicembre gli arretrati maturati nel corso del triennio di vigenza contrattuale e a corrispondere una prima tranche di aumento alle retribuzioni del personale.
Continua a leggereL’Assemblea ha sottolineato l’urgenza di intervenire sulla situazione retributiva sin dalla prossima legge di bilancio, per evitare una diminuzione stipendiale e addirittura la restituzione di quanto già percepito, nonostante il progressivo e pesantissimo aumento di responsabilità.
Continua a leggereCirillo: su contratto, sicurezza, carico burocratico, professionalità e risorse servono scelte che disegnino una scuola unita, nazionale, inclusiva nella quale il lavoro di tutti sia pienamente riconosciuto.
Continua a leggereIl 4 novembre a Roma, Assemblea Nazionale Unitaria indetta da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua e SNALS Confsal. L'appuntamento è alle ore 10 all'ITIS Galilei (via Conte Verde, 51).
Continua a leggereL’Assemblea, che si terrà all'ITIS Galilei (via Conte Verde, 51), affronterà le diverse questioni su cui si concentrano in questa fase l’attenzione e le attese di una categoria le cui condizioni di lavoro, in presenza di un carico crescente di responsabilità e impegni, restano ben lontane da un adeguato riconoscimento.
Continua a leggereTemi e proposte per affrontare il presente ed il futuro con spirito resiliente e trasformativo
Continua a leggereLa scuola deve vivere di scuola e non soffocata dagli adempimenti amministrativi. Richiediamo un incontro urgente all’ANAC al fine di indicare le corrette modalità di svolgimento di tali verifiche. I dirigenti scolastici non possono essere individuati come controllori di se stessi.
Continua a leggereContratto, sicurezza, lotta al precariato, investimenti per scuola, università e ricerca. Al Congresso Uil, Il Segretario generale D’Aprile ribadisce i punti cardine su cui si muoverà la Federazione Uil Scuola RUA.
Continua a leggereCon l’introduzione nella scuola di figure che nulla hanno a che fare con l’azione didattica, viene offerto ciò che non serve e non si decide su ciò che è necessario.
Continua a leggere