Il decreto del Governo non risolve. Aver pensato di garantire l’avvio dell’anno scolastico, che ha priorità su tutto, è un bene ma vanno salvaguardati anche i diritti e le aspettative dei docenti interessati. E’ ugualmente importante dare una positiva conclusione ad una vicenda che sta assumendo toni surreali.
Continua a leggereAnche per l’anno scolastico 2018/19, il personale di ruolo della scuola ha facoltà di partecipare alla mobilità annuale, potendo richiedere di prestare servizio - per un anno, salvaguardando la propria titolarità - presso una istituzione scolastica diversa da quella in cui si è titolari. I dettagli e le informazioni utili nella nostra scheda.
Continua a leggere“I governi hanno l’obiettivo di mantenere i poteri, noi vogliamo mantenere i diritti. La legge 107 trasforma la scuola da comunità a ufficio pubblico, un opificio dove si produce qualcosa”. Così il segretario generale, Pino Turi, nel corso dell'incontro promosso dalla Uil Scuola Viterbo. Il report dell'iniziativa.
Continua a leggereA tre anni dalla Legge 107/15 finalmente si volta pagina. La determinazione e le scelte determinate della Uil Scuola portano i primi risultati. Grande soddisfazione della Uil Scuola. Smontato il sistema della chiamata diretta. Sarà una mobilità da ambito a scuola con precedenze e punteggi.
Continua a leggereIl nuovo contratto continua a produrre i suoi frutti. Importante intesa sui criteri per la ripartizione delle risorse finalizzate alla valorizzazione professionale dei docenti.
Continua a leggereLa Uil Scuola riconosce che solo un intervento legislativo può dare le risposte alle diverse situazioni determinate dalle sentenze della Magistratura. A nostro parere la questione va affrontare in tempi brevi in tre mosse, contestualmente inserite in un unico provvedimento d’urgenza
Continua a leggereConferenza stampa oggi, nella Sala Nassirya del Senato, per la presentazione di un disegno di legge della senatrice, Simona Malpezzi, riguardante una possibile soluzione al problema dei diplomati magistrali garantendo i diritti di tutti gli insegnanti coinvolti. Per la Uil Scuola le soluzioni possibili ci sono. Ecco quali.
Continua a leggerePer la Uil Scuola il contratto integrativo che si va definendo deve ampliare la possibilità, per tutti, di potersi avvicinare alla sede prescelta, attraverso la mobilità annuale.
Continua a leggereNel marzo 1968, con la legge n. 444, viene istituita la scuola materna statale che « accoglie i bambini nell'età prescolastica da tre a sei anni».
Continua a leggereAvviato un percorso lungo e complesso, che passerà attraverso più decreti successivi,che si concluderà con all'emanazione dei bandi di concorso. Per il concorso riservato (abilitati) ci sono chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Continua a leggere