“Con il rigetto della richiesta di inibitoria, in un contesto in cui la scuola richiede regole certe e un impegno coerente, la UIL Scuola Rua continua a essere legittimata a esercitare le proprie prerogative sindacali e si conferma un punto di riferimento sicuro e affidabile”, afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggereIl 29 aprile si è tenuta presso il MIM l'informativa relativa alla dotazione organica del personale ATA per il triennio 2022-2025. L’amministrazione ha presentato la bozza di decreto interministeriale comprensiva delle relative tabelle che confermano anche per l’anno scolastico 2025/2026, le precedenti dotazioni organiche pari a 196.477 unità.
Continua a leggereÈ stato pubblicato il Decreto n. 75 del 24 aprile 2025, in allegato, a firma del Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, che istituisce i percorsi di specializzazione universitaria e con l’Indire per le attività di sostegno riservati a chi ha almeno tre anni di servizio.
Continua a leggereUil: una misura a costo zero che non fasvorisce i territori che presentano maggiori situazioni di alunni in condizione di svantaggio.
Continua a leggereÈ stato pubblicato il Decreto n. 77 del 24 aprile 2025, in allegato, a firma del Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, che istituisce i percorsi di specializzazione universitaria e con l’Indire per le attività di sostegno riservati a chi ha conseguito il titolo estero.
Continua a leggere“La circolare del ministero dell’istruzione e del merito sulle verifiche in classe e sui compiti a casa - emanata ieri - a firma del Ministro Valditara rappresenta un atto ingerente e un attacco all’autonomia professionale degli insegnanti, che deve invece essere rispettata, garantita e tutelata. E' il commento del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, intervistato questa mattina da Studio Aperto (Italia 1).
Continua a leggerePer partecipare sono richiesti 24 mesi di servizio (23 mesi e 16 giorni prestati nelle scuole statali), il titolo di studio previsto dal profilo professionale per il quale si concorre e la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) ad esclusione del collaboratore scolastico.
Continua a leggereNonostante il loro ruolo strategico e la continua crescita delle iscrizioni, i convitti scontano una grave carenza di attenzione istituzionale. Una normativa risalente al Regio Decreto del 1925 regola ancora oggi il loro funzionamento, senza prevedere meccanismi di democrazia interna né adeguamenti ai cambiamenti educativi e sociali degli ultimi decenni.
Continua a leggereIn premessa riteniamo non eludibile la necessità di maggiore tempo per meglio capire, riflettere ed analizzare la portata delle Indicazioni nazionali 2025. Un’esigenza che, a nostro avviso, riguarda anche le scuole chiamate ad esprimere un questionario di gradimento in un lasso di tempo troppo breve (la ridotta proroga non rappresenta una soluzione). Siamo in presenza di un testo che richiede una necessaria approfondita analisi sulle ripercussioni nei processi educativi, nella didattica e anche sugli aspetti di cultura generale che rappresentano il presupposto a tutto il documento.
Continua a leggereSono trascorsi 80 anni da quel 25 Aprile e il valore di questa ricorrenza non è solo storico, ma profondamente attuale – ricorda il Segretario generale, Giuseppe D’Aprile - la libertà conquistata con sacrificio è un bene prezioso da difendere ogni giorno, soprattutto nei luoghi dove si formano le coscienze, si coltiva il pensiero critico e si costruisce il futuro. La scuola è uno di questi luoghi.
Continua a leggere