Edilizia scolastica, D’Aprile: lo ripetiamo da tempo, la scuola deve essere un luogo sicuro

Edilizia scolastica, D’Aprile: lo ripetiamo da tempo, la scuola deve essere un luogo sicuro

Proprio mentre si svolgono le attività propedeutiche all’inizio delle lezioni - osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile - il dato strutturale dell’edilizia scolastica, che emerge dall’indagine giornalistica condotta da Tuttoscuola, “con un edificio su dieci senza certificazioni obbligatorie”, desta seria preoccupazione.

Continua a leggere

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

La scuola si presenta al via del nuovo anno con oltre 250mila contratti a tempo determinato, un dato che certifica un'emergenza sociale. Solo tra i docenti i contratti di supplenza hanno raggiunto quota 232 mila, di cui oltre 177 mila su cattedre intere e più di 53 mila su spezzoni orari. Anche per il personale Ata la situazione è critica: quasi un lavoratore su cinque ha un contratto precario. Lo afferma all'Ansa il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile.

Continua a leggere

Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Quando si applica l’interdizione dal lavoro, quali documenti servono, come avviene l’istruttoria dell’Ispettorato e quali sono i casi specifici per la scuola. Scarica la nostra scheda di sintesi utile per tutte le lavoratrici madri e per i dirigenti scolastici.

Continua a leggere

ATA neo immessi in ruolo: necessario un piano stabile di formazione

ATA neo immessi in ruolo: necessario un piano stabile di formazione

La formazione del personale ATA non può essere più un tema marginale – conclude la UIL Scuola – ma rappresenta un presupposto indispensabile per la qualità e l’efficienza del servizio scolastico e, di conseguenza, per il futuro dell’intero sistema educativo italiano.

Continua a leggere

Minicall veloce, i posti disponibili per il sostegno suddivisi per provincia

Minicall veloce, i posti disponibili per il sostegno suddivisi per provincia

È possibile presentare domanda fino alle ore 9 del 19 agosto. Consulta l'elaborazione del MIM con i dati suddivisi per ordine, grado e regione. 

Continua a leggere

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

Periodo di presentazione delle istanze: da giovedì 14 agosto 2025, ore 10:00 a martedì 19 agosto 2025, ore 09:00.

Continua a leggere

CPIA e sperimentazione tecnica, Uil Scuola: nessuna risorsa aggiuntiva, solo più carichi di lavoro per il personale

CPIA e sperimentazione tecnica, Uil Scuola: nessuna risorsa aggiuntiva, solo più carichi di lavoro per il personale

Il 5 agosto si è svolta presso il MIM l’informativa sull’Avviso relativo all’attivazione diretta, da parte dei CPIA, dei percorsi sperimentali di istruzione tecnica e al potenziamento della fruizione a distanza (FAD), a partire dall’anno scolastico 2026/27.

Continua a leggere

Immissioni in ruolo ATA, Uil Scuola: “Autentica emergenza. Servono provvedimenti straordinari per coprire tutti i posti vacanti”

Immissioni in ruolo ATA, Uil Scuola: “Autentica emergenza. Servono provvedimenti straordinari per coprire tutti i posti vacanti”

Per la Uil Scuola, si tratta di una autentica emergenza soprattutto in relazione ai posti in organico di diritto che si continuano a ridurre attraverso tagli di personale a discapito della funzionalità del servizio. A tutto questo vanno aggiunti altri 1000 posti ATA sottratti per i comandi presso le amministrazioni periferiche (Ambiti Territoriale, USR, etc..).

Continua a leggere

Procedura straordinaria GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi, UIL Scuola: “Serve un intervento urgente sull’applicazione delle riserve”

Procedura straordinaria GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi, UIL Scuola: “Serve un intervento urgente sull’applicazione delle riserve”

La UIL Scuola ha inviato una nota al Ministero dell’Istruzione e del Merito, a firma del Segretario nazionale Paolo Pizzo, per segnalare le numerose criticità emerse nella fase di assegnazione delle sedi agli aspiranti inseriti nelle GPS di I fascia e negli elenchi aggiuntivi sul sostegno. Le segnalazioni raccolte evidenziano una gestione disomogenea da parte degli Uffici scolastici territoriali, con interpretazioni differenti nell’applicazione delle riserve previste dalla legge 68/1999. In alcune province, infatti, candidati con riserva inseriti negli elenchi aggiuntivi avrebbero ottenuto la sede prima di candidati già collocati in I fascia.

Continua a leggere

Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità. 

Continua a leggere