Il grande sforzo di apprendimento organizzativo che ha permesso di modificare approcci pedagogici e metodologici, grazie anche alla spontanea ed immediata autoformazione di molti docenti, non è stato economicamente riconosciuto. Ora si dovranno anche rassegnare a veder divulgato il proprio lavoro senza neanche un ritorno di immagine?
Continua a leggereLa scuola ha un ruolo fondamentale nel processo di emancipazione sociale e culturale del paese.
Continua a leggereTrovare soluzioni oggi già per il prossimo anno scolastico - visto che i tempi di soluzione di questa pandemia si prospettano molto lunghi - è elemento cruciale per evitare che gli effetti negativi anche sul prossimo anno.
Continua a leggereL’investimento in istruzione serve al Paese. I diritti universali sono stati sacrificati e vanno cambiate le politiche neoliberiste degli ultimi 20 anni. Questa finanziaria è solo un pallido inizio.
Continua a leggereL'analisi del momento attuale nel documento dell'Esecutivo Uil Scuola: il quadro di riferimento, la didattica a distanza, la situazione delle scuole, l’inaccettabile regionalizzazione mascherata da emergenza, la partecipazione come antidoto alle trappole dei conflitti politici.
Continua a leggereIl testo sulla didattica a distanza nasce sull’onda dell’emergenza e tale deve rimanere. La didattica integrata è altra cosa. In Italia non c’è niente di più duraturo di ciò che nasce come provvisorio.
Continua a leggerePer i dirigenti scolastici la data di scadenza delle dimissioni dal servizio è fissata al 28 febbraio 2021. Per il personale docente, educativo e Ata al 7 dicembre 2020.
Continua a leggereIl ministero vuole correre ma in mezzo c’è il lavoro, e la qualità della vita, di migliaia di persone. Una gestione dell’emergenza che non ci convince perché le scelte contrattuali restano, i governi passano.
Continua a leggereUil Scuola: è un metodo che non condividiamo, una gestione dell’emergenza che non ci convince. Le scelte contrattuali restano, i governi passano. In un momento così complesso i riferimenti contrattuali sono la bussola dei lavoratori. Siamo convinti che la condivisione è la scelta prioritaria.
Continua a leggereNel perimetro della maggioranza crescono i contrasti che rischiano di diventare insanabili. A rimetterci sono docenti, dirigenti e Ata. Scuola è funzione dello Stato, l’emergenza sanitaria va governata in un quadro di regole generali.
Continua a leggere