Crocette enciclopediche, senza potersi preparare. Correzione dei test a mano, con le commissioni. E’ questo il concorso straordinario che il Miur sta preparando per i precari delle nostre scuole.
Continua a leggereÈ stato di totale chiusura rispetto alle proposte dei sindacati l’atteggiamento assunto oggi dall’Amministrazione a conclusione del confronto sui provvedimenti attuativi del decreto su reclutamento e abilitazioni.
Continua a leggereTuri: bisogna dare trasparenza alle procedure e tranquillità alle persone. E avverte: chi rompe paga e i cocci sono suoi.
Continua a leggereIl ministro intervenga direttamente. C’è bisogno di dare trasparenza e tranquillità alle persone.
Continua a leggereil ministro vuol parlare di formazione apra subito il contratto – commenta Turi in risposta alle dichiarazioni della ministra Azzolina, che dai microfoni di Radio 1, ha detto che «i docenti vanno assolutamente formati. La formazione deve essere obbligatoria».
Continua a leggereIl clima non è dei migliori: in molte scuole si contano da settembre ad oggi centinaia di circolari, sintomo evidente di una pericolosa deriva burocratica. Non si parlano, si scrivono.
Continua a leggereTuri: "Dobbiamo fare tutti insieme una battaglia per ricostituire sedi di garanzia della libertà di insegnamento: senza insegnanti liberi ed indipendenti ben difficilmente si potrà seguire l’insegnamento della senatrice Liliana Segre che ha detto agli alunni di mantenersi liberi nei giudizi e la libertà
Continua a leggereINCONTRO MINISTRA AZZOLINA - SINDACATI SCUOLA Concorsi, abilitazioni, contratto, regionalizzazione: su questi temi è stata firmata la conciliazione. Su questi stessi temi ora vanno avviati i tavoli tecnici e messi a punto i dettagli operativi. I decreti non sono compiti a casa: con la convergenza ed il consenso, diventano azioni concrete, hanno effetti sulla vita delle persone.
Continua a leggereAlla luce della nuova normativa chiesto l’avvio di un tavolo negoziale nazionale al MIUR La legge di bilancio 2020 approvata di recente ha disposto che le risorse del cosiddetto “bonus docenti” (di cui alla L.107/15), già confluite nel fondo per il miglioramento dell’offerta formativa delle singole scuole per la valorizzazione del personale docente (a seguito […]
Continua a leggereCASO SCUOLA VIA TRIONFALE DI ROMA Se accadono fatti come questi, vuol dire che la comunità si sta trasformando e non sta più funzionando come incubatrice di valori che il senso comune ritiene positivi come l’inclusione la solidarietà, la serietà degli studi, il valore dello studio e il ruolo degli insegnanti e delle istituzioni. Come […]
Continua a leggere