Il Segretario D'Aprile commenta: “Portata a termine una delle rivendicazioni del nostro Congresso. Questa è la testimonianza che quando i contratti sono migliorativi rispetto ai precedenti si sottoscrivono. Un percorso lungo, complicato e gravoso ma responsabile, anche considerando le difficili, ed in alcuni casi insostenibili, situazioni in cui versa la formazione professionale.
Continua a leggereSarà possibile effettuare le domande dal 1° al 15 marzo 2024. Nella nostra scheda facciamo chiarezza sulle tempistiche, sui posti riservati, sui titoli di preferenza e sulle operazioni possibili.
Continua a leggereIl 21 febbraio 2024 il decreto “Milleproroghe” è stato convertito in legge. In allegato la nostra scheda con le nostre disposizioni previste per la scuola.
Continua a leggere«A richiesta dei genitori se sono soddisfatti di come il docente si è rapportato con il giovane con disabilità, il docente può restare accanto allo studente per tre anni» così il ministro Valditara annunciando una norma da presentare in Consiglio dei ministri.
Continua a leggereLa Uil Scuola Rua scrive ai parlamentari: "Serve una particolare attenzione sul sostegno. Ripristinare le assunzioni in ruolo dalla 1° fascia GPS dei docenti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Le forze politiche devono intraprendere questa strada, c’è bisogno di un intervento legislativo urgente".
Continua a leggereÈ suddivisa in 5 aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori. All’interno sono presenti molti materiali: tra questi, schede tecniche, contratto, ordinanza ministeriali, guide alla compilazione della domande e le nostre FAQ sui dubbi più frequenti. Con questo strumento, accessibile a tutti, offriramo un aggiornamento puntuale su quello che è un tema cruciale per tutto il personale della scuola, che coinvolge ogni anno da 50 a 80 mila persone.
Continua a leggereIl Ministro dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto l’ordinanza relativa alla mobilità del personale scolastico per il periodo 2024-25.
Continua a leggereIl presente dossier è rivolto a tutti i candidati che aspirano a ricoprire supplenze nei ruoli del personale ATA (amministrativi, tecnici, ausiliari). Il nostro obiettivo è fornire uno strumento utile all’individuazione della provincia in cui inoltrare le istanze di inserimento nelle graduatorie di circolo ed istituto in previsione del prossimo aggiornamento.
Continua a leggereSono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti precari su un totale di 943.68 docenti in servizio.
Continua a leggereIl 19 febbraio si è tenuto al Ministero l’incontro, alla presenza della dottoressa Montesarchio, Direttore Generale dell'Unità di missione PNRR , e del Dirigente Andrea BOLLINI, con lo scopo di dare inizio e calendarizzare gli incontri di un tavolo tecnico permanente sul PNRR.
Continua a leggere