SUPPLENZE: ERRORI NON SOLO NEL LAZIO - Alcuni uffici regionali hanno riconosciuto gli errori e rimediato, altri hanno scelto di lasciare gli elenchi invariati. Chiesto un incontro al ministero per attivare una verifica puntuale e rimediare agli errori.
Continua a leggereVeronese: il sistema di istruzione è fondamentale nel confronto che si porrà in atto a livello governativo. / Turi: per la realizzazione serve clima di fiducia. Prioritario il coinvolgimento degli insegnanti.
Continua a leggereTra suggerimenti e contraddizioni normative il problema è spostato, ancora una volta, sulle scuole. La loro buona volontà non basta serve una direzione certa.
Continua a leggereTuri: serve visione illuminista. Ruolo del sindacato è a difesa dei diritti fuori dalle convenienze.
Continua a leggereLe organizzazioni sindacali della scuola con una lettera inviata al Capo di Dipartimento Dott.Versari e al Direttore della Direzione generale per il personale Dott. Filippo Serra, hanno richiesto l’apertura di un confronto sul conferimento delle supplenze del personale docente.
Continua a leggere“Rientro a scuola in presenza è priorità, ma il futuro della scuola passa dal rinnovo contrattuale e dalla lotta al precariato” Tutti gli attori della scuola devono stare dalla stessa parte almeno per far ripartire la scuola in sicurezza – così il segretario generale della UIL Scuola Pino Turi durante l’incontro telematico tra il Ministro […]
Continua a leggereI docenti che hanno superato la prova del Concorso Straordinario 2020 sono abilitati. Contingente Immissioni in ruolo: 112.473 posti autorizzati. Il contingente delle immissioni in ruolo del personale docente per l’a.s. 2021/22 e la bozza del decreto della procedura straordinaria prevista dal decreto sostegni bis per i docenti inseriti nelle GPS di I fascia, sono […]
Continua a leggereIn data odierna, si è tenuta, in modalità da remoto, la Conferenza Nazionale dei Segretari Regionali. Tra i vari argomenti posti all’attenzione della Conferenza, la relazione del Segretario Generale, Pino Turi, si è concentrata su due macro temi: – La vaccinazione del personale scolastico – Il valore abilitante da attribuire ai concorsi Per la UIL […]
Continua a leggereParere del Cts, immissioni in ruolo, confronto franco: questi i temi messi al centro della riunione convocata oggi. Impegno del Mi per approfondimenti di merito anche sull'interpretazione da dare alla fase abilitante, e per lavorare con i sindacati per coprire il maggior numero di posti possibile.
Continua a leggereVACCINO OBBLIGATORIO AI PROF? Finiamola con il fai-da-te-burocratico. Se la questione è di carattere lavorativo, deve essere la contrattazione collettiva a farsene carico.
Continua a leggere