Precari: le proposte Uil Scuola

Precari: le proposte Uil Scuola

220mila donne e uomini, professioniste e professionisti, con un contratto ancora una volta a tempo determinato, rimangono in attesa di una presa di posizione da parte del Governo e della politica tutta che sia decisa e scevra di ogni interpretazione arbitraria e ideologizzata. Va posta fine a questa condizione di precarietà, ingiustizia e disparità sociale.

Continua a leggere

Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti.

Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti.

PNRR: si avvia la fase messa punto delle politiche. Per la scuola manca una lente di ingrandimento sui problemi. Insegnanti, studenti, sindacati e ora l’appello degli intellettuali: più attenzione per la scuola del paese.

Continua a leggere

Turi: Bianchi ci prova ma non convince

Turi: Bianchi ci prova ma non convince

Nelle sue linee programmatiche non c’è vera discontinuità. Un testo con molta “Buona Scuola”.

Continua a leggere

Risorse per il Piano per l’estate 2021

Risorse per il Piano per l’estate 2021

Tessera positiva in un mosaico colmo di lacune dove la riapertura in sicurezza con personale stabile resta un miraggio con lo spettro di migliaia di licenziamenti a giugno. Senza la conferma dei lavoratori assunti in organico di fatto (30 giugno) o in organico COVID (11 giugno) il piano si rivelerà un castello di carte.

Continua a leggere

PNRR / Piano nazionale di ripresa e resilienza: le misure per istruzione e ricerca

PNRR / Piano nazionale di ripresa e resilienza: le misure per istruzione e ricerca

Nella scheda Uil Scuola andiamo ad analizzare - utilizzando la stessa numerazione dei capitoli del Piano - le aree di intervento e gli obiettivi della Missione 4, dedicata a Istruzione e Ricerca.

Continua a leggere

ORGANICI / La proposta Uil: dare stabilità al personale Covid nell’organico di fatto

ORGANICI / La proposta Uil: dare stabilità al personale Covid nell’organico di fatto

UIL: un organico triennale e contratti triennali per il personale a tempo determinato. Vanno attuate scelte coraggiose e innovative superando l'artificiosa distinzione tra diversi organici e favorendo la piena copertura con contratti a tempo indeterminato su tutti i posti disponibili.

Continua a leggere

Turi: adesso si prendano le decisioni per la scuola

Turi: adesso si prendano le decisioni per la scuola

IL PIANO ESTIVO COME UN FRANCOBOLLO NELLO SCENARIO DEL PNRR - Urgente che il ministro apra il confronto sui temi più sensibili come sicurezza, organici, reclutamento

Continua a leggere

Turi: la scuola strattonata dalla politica richiede risposte urgenti

Turi: la scuola strattonata dalla politica richiede risposte urgenti

Sulle percentuali scontro scellerato / La politica dei contenimenti relativi (dare al sistema il meno possibile) la scuola la conosce già. Anche questo Governo sta cadendo nella trappola di un conflitto sulla scuola

Continua a leggere

ORGANICI / Mancano risposte concrete alle esigenze delle scuole

ORGANICI / Mancano risposte concrete alle esigenze delle scuole

Per la UIL servono politiche espansive attraverso un provvedimento straordinario. Lo scorso anno è stato dimostrato dai fatti che la scuola senza organici adeguati non è in grado di funzionare. Serve un cambio di passo e di politica.

Continua a leggere

Reclutamento e precariato: il problema non è tecnico ma politico

Reclutamento e precariato: il problema non è tecnico ma politico

Bisogna dare valore all’esperienza. Basta a licenziamenti di massa a fine anno scolastico. Una situazione come l’attuale dove un insegnante su quattro è precario, non è più tollerabile.

Continua a leggere