CAMBIARE VERSO A UNA STORIA CHE SI RIPETE. Nel 2032 la scuola avrà prodotto 88 milioni di euro di risparmi di spesa destinati ad altri obiettivi del Paese. Tutte le misure di contenimento della spesa nel Dossier Uil Scuola Rua: dai 10 miliardi della riforma Gelmini, al no della Conferenza della Regioni al Piano Draghi. […]
Continua a leggereProrogare i contratti per tutto il personale Ata e risarcire i supplenti brevi senza stipendio. Sono diritti non concessioni.
Continua a leggereAttraverso le nostre schede di lettura, facciamo chiarezza sulle misure dedicate alla scuola presenti nella Legge di Bilancio 2024 e nel decreto "Milleproroghe".
Continua a leggerePer il personale impegnato nelle supplenze brevi sarà un Natale in rosso. Sono migliaia e da mesi non ricevono lo stipendio. E’ una situazione inaccettabile che il nostro sindacato denuncia da anni. A dichiararlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, nel corso di un incontro con il personale della scuola all’Istituto alberghiero Lucio Petronio di Pozzuoli.
Continua a leggereSu un totale di 81.023 posti vacanti e disponibili sono stati autorizzati 50.807 posti utili ai fini delle immissioni in ruolo. I restanti posti andranno autorizzati per i prossimi concorsi. D’Aprile: Accelerare con le assunzioni in ruolo e coprire tutti i posti vacanti deve essere l’obiettivo primario.
Continua a leggerePrecariato, tema sostegno, riforma degli istituti tecnici professionali, docente tutor, prossima Legge di Bilancio, Agenda Sud, dispersione scolastica, organici, retribuzioni, modello di scuola per il Paese: questi i temi lanciati sul tappeto nel confronto dal ministro Valditara durante l’incontro di oggi pomeriggio con i segretari generali dei sindacati scuola.
Continua a leggereIl presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato a Forlì il nuovo anno scolastico durante l'evento Tutti a Scuola. Di seguito il discorso integrale.
Continua a leggereD’Aprile: gli alunni non possono avere insegnanti a tempo. Sui numeri avevamo ragione: ora vanno messe a punto misure per superare queste percentuali di precarietà
Continua a leggereDai primi dati territoriali le immissioni in ruolo non raggiungeranno neanche la copertura del 50% dei posti disponibili (81.000). Una scuola con oltre 200 mila supplenti è un danno per i precari ma soprattutto per gli alunni. Rischiano di cambiare anche tre docenti all’inizio dell’anno sulla stessa disciplina. La campanella suonerà con oltre 200 mila […]
Continua a leggereÈ una situazione intollerabile, resa ancora più difficile dal momento economico attuale. Non è più accettabile che l’ordinarietà dei pagamenti venga trasformata in emissioni speciali da parte del Mef. Chiederemo un intervento urgente al Ministero dell’Istruzione e del Merito per ripristinare un diritto costituzionalmente garantito
Continua a leggere
















