Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro. Primo Maggio 2020 a piazze vuote. Distanti, ma uniti, per tornare insieme a costruire il futuro del lavoro.
Continua a leggereQuest’anno le piazze saranno vuote, ma non possiamo lasciare vuota la memoria storica che va compensata dall’eredità che abbiamo ricevuto, non più come testimonianza diretta del tempo che fu, ma come figli di quella generazione che ci ha regalato la libertà da difendere.
Continua a leggereIL PUNTO SINDACALE NEL CONFRONTO CON LE POLITICHE DEL GOVERNO: IL NODO DEI COMITATI DI ESPERTI. Pino Turi traccia la linea della Uil Scuola nel corso dell’incontro con i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil con le Federazioni Pubbliche.
Continua a leggereSiamo abituati a confrontarci con le istituzioni e ne riconosciamo funzione e prerogative e non abbiamo, però, la pretesa di sceglierci gli interlocutori. Ci aspetteremmo analoga considerazione.
Continua a leggereLa Uil Scuola sottoscrive una assicurazione a tutela degli iscritti. La tempestività degli interventi è fondamentale in questi momenti. L’impegno professionale va accompagnato con tutte le misure a tutela della persona e della sua salute.
Continua a leggereChiesto il rinvio dell'incontro di informativa previsto per domani. E' necessario un confronto politico.
Continua a leggereC’è una emergenza e va governata con il massimo grado di condivisione possibile. Serve un provvedimento organico che dia risposte concrete a tutti, non solo ad alcuni. Diversamente si rischia di andare in confusione ed è quello che, purtroppo, sta accadendo.
Continua a leggereUna scheda che riassume le principali informazioni utili in relazione all'emergenza sanitaria in atto. Indicazioni, accorgimenti, numeri che riguardano tutti e che forniscono riferimenti anche alle scuole.
Continua a leggereSCUOLA, FAMIGLIA, RAGAZZI: come attraversare il cambiamento che il virus ci porta a sperimentare?
Continua a leggereDalla banca delle ore che nel contratto scuola non c'è alla equiparazione tra lavoro agile e didattica a distanza. Dalle prerogative dirigenziali a quelle degli organi collegiali della scuola. Ecco perché queste misure non possono funzionare.
Continua a leggere