“Bene le direttive sul precariato, non risolutiva la parte relativa al personale Ata”. Lo dice Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua in merito all'iter di conversione del Decreto Pa bis. Accogliamo favorevolmente l'emendamento sui docenti precari – afferma il Segretario - una nostra rivendicazione storica, che finalmente riconosce una soluzione attesa da tempo. Da oggi coloro che hanno almeno tre anni di servizio e quelli inclusi nelle graduatorie del concorso straordinario bis potranno ottenere l'abilitazione necessaria per essere assunti a tempo indeterminato. Abbiamo più volte sollecitato il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la politica a definire un sistema strutturato e stabile nel tempo che sia da garanzia alla formazione iniziale del personale docente e nello stesso tempo ne valorizzi l’esperienza.
Continua a leggere“Nell’anno scolastico 22-23 - a fronte di 27.000 posti liberi - quelli autorizzati per le immissioni in ruolo sono stati 10.112. Solo 308 contratti a tempo indeterminato in più rispetto al turnover. Ad affermarlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile. Un consueto copione che ormai si ripropone da tempo – afferma il Segretario - Numeri insufficienti che, se confermati anche quest’anno, evidenziano le solite scelte ragionieristiche attraverso le quali si pensa di fare cassa. La scuola non può più essere utilizzata per il contenimento della spesa.
Continua a leggereD’Aprile: abbiamo lavorato fino all’ultimo momento, in tutti i modi, per introdurre modifiche nelle parti che riteniamo lesive dei diritti del personale. Tra i punti più controversi: il nodo politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del lavoro delle segreterie, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte dedicata alle relazioni sindacali, che non convince.
Continua a leggereSu 80 mila posti disponibili, il Ministero ne ha autorizzati solo 50 mila, penalizzando ancora una volta gli idonei ai concorsi ordinari. Lo dichiara il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile. Il Ministero giustifica la mancata autorizzazione dei restanti 30.216 posti con la necessità di avviare rapidamente le procedure autorizzative per i bandi concorsuali, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal PNRR - sottolinea D’Aprile.
Continua a leggereC’è poco di straordinario, va strutturato un reclutamento serio e snello oltre a valorizzare e non disperdere le esperienze di tutto il personale acquisite sul campo. Siamo in attesa del Decreto che dovrà chiarire – ci auguriamo – in maniera definitiva, i contenuti dei prossimi percorsi abilitanti. Dal decreto ci aspettiamo garanzie per i docenti […]
Continua a leggereL´incontro odierno svoltosi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sul tema Alternanza Scuola Lavoro - PCTO / Sicurezza, è stato interlocutorio. Restiamo in attesa di conoscere le successive date di convocazione, nella speranza di cominciare ad avere qualche risposta sul tema della sicurezza sul lavoro.
Continua a leggereStop alla penalizzazione per i lavoratori del settore pubblico. Dichiarazione della Uil-Fpl, Uil Scuola-Rua e Uil-Pa sulla sentenza della Corte Costituzionale sul differimento e la rateizzazione del Tfr e del Tfs dei dipendenti pubblici. “La sentenza n.130 della Corte Costituzionale dichiara anticostituzionale il differimento e la rateizzazione del Tfr e del Tfs dei dipendenti pubblici […]
Continua a leggereNel nostro Paese ci sono più di 1 milione e 600mila lavoratori pubblici il cui diritto alla liquidazione del Tfs/Tfr è stato e continua ad essere leso contro ogni legittimità costituzionale. Per ottenere l’anticipo della liquidazione, la cui procedura è tra l’altro lenta e dall’esito non scontato, si arriva a pagare più di 2000 € tra tassi di interesse e commissioni. Lo rilevano attraverso un’analisi le tre federazioni del settore pubblico della UIL - la UIL FPL, la UIL Scuola RUA e la UIL PA.
Continua a leggereSemaforo verde per percorsi abilitanti e concorso religione cattolica. Sugli idonei dei concorsi servono maggiori garanzie. Resteremo attenti su questo tema. Un primo concreto intervento. Ci auguriamo ne seguiranno altri. Il Decreto-legge PA2 approvato dal Consiglio dei Ministri, risponde, in parte, ad alcune nostre rivendicazioni. Questo il commento del Segretario Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile. […]
Continua a leggereI docenti neo assunti avranno una retribuzione ridotta: è l'effetto del decreto ' Salva infrazioni'. Ancora una volta si fa cassa con i lavoratori della scuola”. Ad affermarlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, che analizza le conseguenze concrete del provvedimento approvato in forma di schema dal Consiglio dei ministri. Si tratta di una riforma in “peius” – spiega il segretario – che penalizzerà le nuove generazioni e tutti i docenti neo immessi in ruolo. Il Governo lo fa attraverso una motivazione di per sé nobile e giusta: “…quella di mettere fine ad un contenzioso decennale proprio sui criteri di ricostruzione di carriera …” .
Continua a leggere