Concorso straordinario Dirigenti Scolastici, incertezza e scarsa chiarezza nella gestione della procedura da parte del Ministero

Concorso straordinario Dirigenti Scolastici, incertezza e scarsa chiarezza nella gestione della procedura da parte del Ministero

Siamo oramai alle battute finali del concorso straordinario per Dirigenti scolastici che il 1’ settembre ricopriranno questo fondamentale ruolo per le nostre scuole. Ciò nonostante appaiono ancora molti i profili di incertezza e scarsa chiarezza nella gestione della procedura da parte del Ministero.

Continua a leggere

Contratto dirigenti scolastici 2019-21, all’Aran arriva la firma definitiva

Contratto dirigenti scolastici 2019-21, all’Aran arriva la firma definitiva

È stato sottoscritto oggi, all’Aran, il CCNL 2019-21 per la dirigenza del settore istruzione e ricerca. Un intervento necessario - osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile – che porterà a un miglioramento significativo delle condizioni lavorative dei dirigenti, spesso caricati di responsabilità che vanno oltre le proprie competenze.

Continua a leggere

Dirigenti scolastici, incontro a Roma con i neo immessi in ruolo

Dirigenti scolastici, incontro a Roma con i neo immessi in ruolo

Contratto, dimensionamento, prerogative e responsabilità. Un ruolo da costruire insieme. Contratto dirigenti sotto la lente d’ingrandimento: se l’impianto normativo rappresenta un buon passo in avanti lo stesso non si può dire dell’aspetto economico perché gli aumenti previsti non coprono l’inflazione programmata. Cruciale il tema del dimensionamento: è netta la nostra contrarietà rispetto al piano posto […]

Continua a leggere

NOI SIAMO DIRIGENTI SCOLASTICI – Il 17 luglio a Roma seminario di formazione gratuito Uil Scuola Rua

NOI SIAMO DIRIGENTI SCOLASTICI – Il 17 luglio a Roma seminario di formazione gratuito Uil Scuola Rua

Mercoledì 17 luglio a Roma, si svolgerà un seminario di formazione in presenza GRATUITO per i Dirigenti Scolastici neo assunti. Sarà una giornata di approfondimento, esperienze, confronto, focus e formazione sul lavoro della dirigenza scolastica.

Continua a leggere

Relazioni sindacali, in mancanza del requisito dell’urgenza, il giudizio è da ricondurre all’udienza di merito.

Relazioni sindacali, in mancanza del requisito dell’urgenza, il giudizio è da ricondurre all’udienza di merito.

FISSATA PER DOMANI L’UDIENZA DI MERITO / Per il Collegio inoltre, gli altri sindacati non risultano legittimati ad agire in via autonoma nel giudizio. Il collegio in sede di reclamo revoca l’Ordinanza cautelare emessa nel corso del procedimento ex art. 700 c.p.c. ritenendo non sussistente il requisito del periculum in mora alla luce dell’imminente discussione […]

Continua a leggere

Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Non possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B. Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale. “La scuola […]

Continua a leggere

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Differenziare l’organizzazione didattica andando a toccare anche graduatorie e stipendi del personale. Differenziare programmazione, offerta formativa e percorsi di alternanza scuola-lavoro, decidere in maniera autonoma l’assegnazione di contributi alle scuole paritarie e regionalizzare sia i fondi statali per il diritto allo studio che il trattamento economico del personale scolastico. Per la scuola, l’autonomia differenziata, potrebbe tradursi in tutto ciò, commenta il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata. Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre […]

Continua a leggere

Elezioni Europee, scuole con seggio elettorale: permessi, riposi e utilizzo del personale. Cosa c’è da sapere

Elezioni Europee, scuole con seggio elettorale: permessi, riposi e utilizzo del personale. Cosa c’è da sapere

In vista delle Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno 2024, le attività didattiche nelle scuole che fungono da sedi di seggio possono essere sospese a causa della chiusura totale o parziale dei locali, temporaneamente utilizzati dall'amministrazione comunale, che è tenuta a restituirli così come gli sono stati consegnati.

Continua a leggere

Concorso Dirigenti riservato, D’Aprile: inaccettabile caos organizzativo, chiederemo chiarimenti

Concorso Dirigenti riservato, D’Aprile: inaccettabile caos organizzativo, chiederemo chiarimenti

Stiamo ricevendo da ogni parte d’Italia una serie di denunce per quanto accaduto nella giornata di ieri durante il concorso riservato per dirigenti scolastici. Il concorso, svolto in condizioni inappropriate, ha avuto un costo di partecipazione di 350 euro, e’ iniziato con 4 ore di ritardo e con puzza di fogna in sala. È quanto afferma il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere