Formazione Professionale, firmato il rinnovo del Contratto 2024-27 dopo dieci anni

Formazione Professionale, firmato il rinnovo del Contratto 2024-27 dopo dieci anni

“E’ stata una trattativa difficile, il rinnovo del contratto della Formazione Professionale mancava da oltre dieci anni - commenta il Segretario generale Uil Scuola Rua D’Aprile - le parti hanno portato a termine un percorso lungo, complicato e gravoso ma responsabile, anche considerando le difficili, ed in alcuni casi insostenibili, situazioni in cui versa la formazione professionale.

Continua a leggere

Piattaforma Futura – PNRR, Cirillo: “La soluzione non risiede nella proroga delle incombenze ma in una pianificazione attenta al lavoro dei Dirigenti e delle segreterie”.

Piattaforma Futura – PNRR, Cirillo: “La soluzione non risiede nella proroga delle incombenze ma in una pianificazione attenta al lavoro dei Dirigenti e delle segreterie”.

Le innovazioni che si stanno concretizzando con l’attuazione del PNRR, hanno una enorme ricaduta sul lavoro dei dirigenti scolastici e sulle segreterie. Nello specifico, con nota emanata dal MIM in data 15 novembre, le scuole, entro il prossimo 15 dicembre, dovranno inserire sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”, l'analisi dei fabbisogni formativi, le azioni di formazione e orientamento, le collaborazioni in rete delle scuole". Tutti adempimenti previsti per le "Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”.

Continua a leggere

Chiusura della scuola o sospensione delle lezioni per maltempo o altro: cosa fanno studenti e personale (SCHEDA)

Chiusura della scuola o sospensione delle lezioni per maltempo o altro: cosa fanno studenti e personale (SCHEDA)

In occasione di eccezionali eventi atmosferici o per calamità naturali o per altre ragioni comunque imprevedibili (es. manutenzione straordinaria), prefetti e sindaci possono emettere provvedimenti di chiusura delle scuole o di sola sospensione delle lezioni per garantire la sicurezza o l’incolumità pubblica. Analizziamo i casi di “chiusura” e di “sospensione delle lezioni” indicando come devono comportarsi gli studenti e il personale.

Continua a leggere

Uil Scuola Rua Trentino: chiusa la parte economica del CCNL 2019-22, accolte tutte le nostre richieste

Uil Scuola Rua Trentino: chiusa la parte economica del CCNL 2019-22, accolte tutte le nostre richieste

A distanza di un mese dall’ultima lettera al Presidente Fugatti, era il 20 settembre, si sta finalmente chiudendo il CCPL 19 – 21. UIL, DI FIORE: a differenza del CCNL Nazionale, lo riusciremo a fare senza peggioramenti contrattuali.

Continua a leggere

Concorsi dirigenti scolastici, a fine 2023 l’emanazione dei bandi (SCHEDA + REPORT)

Concorsi dirigenti scolastici, a fine 2023 l’emanazione dei bandi (SCHEDA + REPORT)

Per la UIL: No alle “quote azzurre” a parità di punteggio. Introducono meccanismi di falsa uguaglianza. In allegato, oltre al report dell’incontro al MIM, due schede Uil Scuola: la prima fornisce tutti i dettagli sul concorso ordinario, la seconda sulla procedura riservata dei dirigenti scolastici.  Si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito […]

Continua a leggere

Concorso dirigenti, a parità di punteggio prevale il genere maschile, D’Aprile: un passo indietro. Sembra di essere tornati a un’era passata

Concorso dirigenti, a parità di punteggio prevale il genere maschile, D’Aprile: un passo indietro. Sembra di essere tornati a un’era passata

Si tratta ancora di una bozza e non di un decreto ufficiale, ma rivendicheremo nei prossimi incontri una revisione. Un miope copia incolla mette in relazione due disposizioni normative diverse. La prima che disciplina la rappresentatività di genere (DPR n.82 del 16 giugno), la seconda che regolamenta il prossimo concorso per dirigenti scolastici. Il risultato […]

Continua a leggere

Arriva Unica: la nuova piattaforma del MIM

Arriva Unica: la nuova piattaforma del MIM

Utile strumento di razionalizzazione ma si sceglie ancora il personale delle scuole per far camminare la macchina amministrativa del sistema di istruzione. Attenzione agli standard. Ogni studente è unico. Ogni insegnante è irripetibile. Questa è la forza della nostra scuola.

Continua a leggere

PNRR: nuove competenze e linguaggi, didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale

PNRR: nuove competenze e linguaggi, didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri e dei vari Organi di controllo del Decreto n. 65 e del Decreto n. 66 del 2023, vengono varate le “Indicazioni operative per lo sviluppo delle nuove competenze e nuovi linguaggi”. Le tipologie di attività indicate nelle Istruzioni operative trovano il loro punto di congiunzione con le […]

Continua a leggere

Avvio anno scolastico: incontro Valditara-Sindacati, la sintesi dell’intervento del Segretario generale D’Aprile

Avvio anno scolastico: incontro Valditara-Sindacati, la sintesi dell’intervento del Segretario generale D’Aprile

Precariato, tema sostegno, riforma degli istituti tecnici professionali, docente tutor, prossima Legge di Bilancio, Agenda Sud, dispersione scolastica, organici, retribuzioni, modello di scuola per il Paese: questi i temi lanciati sul tappeto nel confronto dal ministro Valditara durante l’incontro di oggi pomeriggio con i segretari generali dei sindacati scuola.

Continua a leggere

Mattarella, la scuola non tollera esclusioni e divari

Mattarella, la scuola non tollera esclusioni e divari

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato a Forlì il nuovo anno scolastico durante l'evento Tutti a Scuola. Di seguito il discorso integrale.  

Continua a leggere