Oggi, martedì 26 ottobre, si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione su: “Disamina fasce di complessità”. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi e Rosa Cirillo. Il Ministero dell’Istruzione è stato rappresentato dal Direttore Generale, Filippo Serra. L’attuale classificazione dei criteri per determinare le fasce di complessità […]
Continua a leggereFuori da scuola a metà lezione? Una assurdità. Eppure quella che sembrava una valutazione da affidare al buon senso è stata oggetto di decisioni sulle quali è dovuto intervenire il Ministero che ci ha dato ragione: la verifica del green pass è fatta prima dell'accesso nella sede di servizio. E vale tutta la giornata.
Continua a leggereAnticipati di tre mesi i termini per presentare le domande. Tempi strettissimi per prendere una decisone. Le segreterie in affanno.
Continua a leggereLa strana condizione dei dirigenti scolastici che pur avendo superato le prove di un concorso pubblico sono sottoposti al placet incondizionato della burocrazia.
Continua a leggerePer la Uil Scuola, la massima attenzione va data alla normalizzazione del pagamento del FUN cercando di trasformare questo meccanismo perverso in uno virtuoso e ordinario, evitando la sfasatura temporale e dando attuazione alla norma del contratto, rendendo così omogeneo il trattamento economico con una gestione più fluida del fondo. Convocato dal MI, oggi, un incontro […]
Continua a leggereLa scuola è ripartita: in presenza, finalmente. Ieri è stato celebrato ufficialmente il nuovo anno scolastico: in presenza. L’unico modo che reputiamo possibile nell’interesse della comunità nazionale. «La riapertura della scuola tutti in presenza non è il risultato di una routine, di un azzardo ma il risultato silenzioso che per mesi tutto il mondo della […]
Continua a leggere“Scuola è ossigeno per la società, il suo funzionamento è specchio del Paese. Col rientro in classe si riallacciano fili interrotti, dall’amicizia allo studio. Vi sono state assunzioni, aule adeguate e le istituzioni a diversi livello hanno collaborato per la riapertura delle scuole. Serve una prospettiva strategica con il Pnrr per avere una scuola piu’ […]
Continua a leggere20 SETTEMBRE – A PIZZO CALABRO LE CELEBRAZIONI PER L’INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO - Uil: la scuola è comunità che trova al proprio interno la spinta al cambiamento.
Continua a leggereSi spera che le scuole non debbano, come sempre, essere l’anello di congiunzione su cui far ricadere la soluzione a tutti i problemi. Sarà senza dubbio un anno particolare. Ma la scuola e il suo personale sapranno raccogliere la sfida, secondo quello spirito di comunità che serve per superare i problemi della ripartenza.
Continua a leggereIl rientro in presenza degli studenti porta nuove responsabilità ma anche una maggiore domanda di partecipazione coinvolgimento. Una ragione in più per ripensare e rafforzare il ruolo degli organi collegiali.
Continua a leggere