Per la Uil Scuola è inaccettabile un aumento dell'orario di lavoro. Le risposte sono tutte contenute nel contratto
Continua a leggereA seguito della richiesta formulata dalla Uil Scuola, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, il giorno 14 settembre 2021 si è svolto l’incontro con il Senatore Nencini, della VII commissione del Senato, riguardante il tema del reclutamento degli insegnanti di religione cattolica. Per la Uil Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe Favilla, Mario D’Ambrosio e Monica […]
Continua a leggereNella scheda Uil Scuola il dettaglio sui tempi e sulla retribuzione, sul diritto potestativo e sulla contrattazione di scuola. I riferimenti per l'applicazione del congedo in assenza di una regolamentazione, le possibili soluzioni da inserire in contrattazione, cosa bisogna evitare, computo del sabato e della domenica, compatibilità e incompatibilità.
Continua a leggereOGGI INCONTRO SINDACATI MINISTRO SU CONTRATTO - Punto di attenzione le incursioni legislative, che vanno assolutamente evitate. Centrali la comunità educante, la gestione partecipata della scuola, l’insegnamento.
Continua a leggereVeronese: il sistema di istruzione è fondamentale nel confronto che si porrà in atto a livello governativo. / Turi: per la realizzazione serve clima di fiducia. Prioritario il coinvolgimento degli insegnanti.
Continua a leggereTra suggerimenti e contraddizioni normative il problema è spostato, ancora una volta, sulle scuole. La loro buona volontà non basta serve una direzione certa.
Continua a leggereTuri: serve visione illuminista. Ruolo del sindacato è a difesa dei diritti fuori dalle convenienze.
Continua a leggereLa UIL SCUOLA, preso atto della mancanza di volontà di strutturare un sistema di tutele ampio ed articolato a favore di tutto il personale scolastico, resa esplicita dall’intervento del Ministro Bianchi, valuterà domani con il proprio quadro dirigente, l’opportunità di ritirare la firma del Protocollo sulla sicurezza essendo venuti meno i presupposti che la hanno determinata.
Continua a leggereCon una circolare inviata alle scuole si cambiano le regole e si tradisce il merito dell’accordo. Pronti anche al ritiro della firma.
Continua a leggereTuri: che un ministro si confronti con il sindacato e nell’ambito della norma trovi elementi di gestione positiva, avanzata, democratica e di partecipazione, ci sembra motivo di apprezzamento e non certo di biasimo. Ancora una volta si vuole sottrarre alla scuola il suo ruolo culturale e di coscienza collettiva che serve a questo paese come il pane.
Continua a leggere