Carta del Docente estesa ai supplenti fino al 30 giugno e agli educatori. Pizzo: “Emendamento che risponde a nostra rivendicazione”

Carta del Docente estesa ai supplenti fino al 30 giugno e agli educatori. Pizzo: “Emendamento che risponde a nostra rivendicazione”

Resta aperta però la questione del personale ATA, fondamentale per il funzionamento delle scuole, che non può continuare a essere escluso. La formazione deve essere un diritto per tutto il personale, senza distinzioni di contratto o di profilo. Infine - conclude Pizzo - i 500 euro annui della Carta non devono essere ridotti: le risorse per la crescita professionale della scuola non vanno tagliate né compensate.

Continua a leggere

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Adesso serve un intervento politico che sblocchi le risorse annunciate, che vanno rese disponibili e quantificate in modo chiaro per procedere ad una valutazione di merito che abbia come finalità la valorizzazione del personale soprattutto dal punto di vista economico

Continua a leggere

Docenti, D’Aprile: “Oltre 180 mila contratti a termine. I numeri del MIM fotografano una scuola precaria”

Docenti, D’Aprile: “Oltre 180 mila contratti a termine. I numeri del MIM fotografano una scuola precaria”

“Ancora una volta – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale UIL Scuola Rua – i numeri diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano ciò che la scuola italiana si regge sulla precarietà. Al 24 settembre risultano 182.641 contratti a tempo determinato tra posti comuni e di sostegno, di cui 76.100 sul sostegno e 44.926 conferme su scelta delle famiglie. È una cifra enorme, che fotografa una realtà ormai strutturale, dove il lavoro precario è diventato la regola.

Continua a leggere

Insieme agli insegnanti. Insieme per il futuro. Di Giuseppe D’Aprile

Insieme agli insegnanti. Insieme per il futuro. Di Giuseppe D’Aprile

Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994 per ricordare la Raccomandazione OIL/UNESCO del 1966 sullo status degli insegnanti, estesa poi nel 1997 all’istruzione superiore.

Continua a leggere

La Uil Scuola incontra gli ITP: ‘Vanno superate le disparità nelle graduatorie di sostegno’

La Uil Scuola incontra gli ITP: ‘Vanno superate le disparità nelle graduatorie di sostegno’

Questo pomeriggio il Segretario nazionale della UIL Scuola Rua, Paolo Pizzo, ha incontrato il gruppo DISS (Docenti ITP Specializzati sul Sostegno). Erano presenti oltre 250 insegnanti tecnico-pratici. Un momento di confronto importante che ha permesso di raccogliere testimonianze, problematiche e proposte di una categoria che, nelle ultime settimane, la UIL Scuola Rua ha rappresentato anche in sede parlamentare, portando le loro istanze all’attenzione del Senato.

Continua a leggere

Reclutamento, Pizzo: “Importante apertura della politica sulle GPS. Si va verso un canale strutturale per le assunzioni in ruolo”

Finalmente emerge una reale volontà politica di dare seguito a ciò che rivendichiamo da tempo: garantire continuità agli alunni e riconoscere la professionalità e valorizzare l'impegno e la dedizione di migliaia di docenti. Il Disegno di Legge n. 545 – Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti, attualmente in discussione, prevede infatti che le Graduatorie provinciali per le supplenze diventino uno strumento stabile per assumere in ruolo gli insegnanti - ha dichiarato Paolo Pizzo, segretario nazionale Uil Scuola Rua in audizione al Senato.

Continua a leggere

Contratto scuola, il report dell’incontro all’Aran del 24 settembre 2025

Contratto scuola, il report dell’incontro all’Aran del 24 settembre 2025

Una riunione interlocutoria con aperture rispetto alle nostre rivendicazioni normative. Rimane aperto il nodo delle risorse e in particolare lo sblocco del 2027. Abbiamo nuovamente chiesto che venga percorsa la strada della detassazione degli aumenti stipendiali al fine di un recupero significativo del potere di acquisto per il personale della scuola. 

Continua a leggere

Concorso PNRR 3: prima stabilizzare gli idonei con lo scorrimento delle graduatorie, poi bandire nuovi concorsi

Concorso PNRR 3: prima stabilizzare gli idonei con lo scorrimento delle graduatorie, poi bandire nuovi concorsi

In data 23 settembre 2025, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolto un incontro con le organizzazioni sindacali avente ad oggetto il prossimo concorso per il personale docente “PNRR 3”. Nel corso della riunione l’Amministrazione ha illustrato le bozze dei bandi, predisposte rispettivamente per Infanzia/Primaria e per la Secondaria di I e II grado, che presentano le seguenti linee generali:

Continua a leggere

Religione e consenso informato, Garofani alla Camera: “Ogni limite alla libertà di insegnamento è un ostacolo al ruolo educativo della scuola”

Religione e consenso informato, Garofani alla Camera: “Ogni limite alla libertà di insegnamento è un ostacolo al ruolo educativo della scuola”

Il 23 settembre si è tenuta alla Camera dei Deputati un'audizione dal titolo "Consenso informato preventivo delle attività scolastiche concernenti la religione". Vi riportiamo il testo e il video dell'intervento di Roberto Garofani della Segreteria nazionale Uil Scuola Rua. 

Continua a leggere

D’Aprile: “Assunzioni insufficienti, migliaia restano precari”

D’Aprile: “Assunzioni insufficienti, migliaia restano precari”

«Nonostante le assunzioni annunciate dal Ministro Zangrillo, i posti effettivamente coperti risultano ben al di sotto delle necessità, in particolare sul sostegno, dove restano scoperte numerose cattedre. Il blocco dello scorrimento delle graduatorie concorsuali per gli idonei accentua il problema, lasciando posti vacanti» – afferma il Segretario generale della UIL Scuola RUA, Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere