CLICCA QUI per scaricare la nostra scheda in pdf. Rientro docente dopo il 30 aprile – la normativa di riferimento Il rientro a disposizione del titolare dopo il 30 aprile è disciplinato dall’art. 37 del CCNL/2007 che non è stato modificato dal CCNL 2019/21. Tale articolo prevede la continuità didattica del supplente in servizio, in […]
Continua a leggereSono stati pubblicati i decreti MUR n. 620 e 621 del 22-04-2024 riguardanti le disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila.
Continua a leggerePubblicati i decreti del MUR contenenti il numero dei posti autorizzati, i criteri di ammissione, la durata e il tirocinio. È stata definita anche la quota di posti riservata, del 45 per cento, a favore di chi ha una determinata anzianità di servizio nell’insegnamento. Nell’ambito di questa quota il 5 per cento è destinato ai […]
Continua a leggereDurante la manifestazione nazionale “Scegliamo il Futuro” la Uil Scuola Rua ha presentato oggi, al Teatro Italia di Roma, il suo manifesto programmatico. Composto da otto punti chiave, mira al miglioramento della condizione del settore della conoscenza italiano. L’evento ha visto la partecipazione di oltre mille delegati provenienti da tutta Italia e rappresentanti del mondo della scuola, dell'università e dei principali comitati studenteschi.
Continua a leggereTra le disposizioni, la possibilità per le famiglie di richiedere la conferma del docente di sostegno. Siamo preoccupati di ciò che potrebbe accadere nelle scuole, se le famiglie potessero, senza alcun criterio di trasparenza, scegliere o individuare gli insegnanti per i propri figli, afferma Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua.
Continua a leggereUn riepilogo dei principali istituti giuridici tra Contratto 2006/09 e Contratto 2019/21. Cosa cambia e cosa resta invariato. Nel link la nostra scheda di sintesi.
Continua a leggereIl 7 maggio 2024, si terranno le elezioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) in tutte le scuole, come indicato dall'Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023 emanata dal Ministro dell'Istruzione e del Merito. In questo articolo, cerchiamo di fare chiarezza con una serie di informazioni.
Continua a leggereIl 4 marzo si è tenuta alla Camera dei Deputati un’audizione sul disegno di legge C. 1691 Governo, approvato dal Senato, recante istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Vi riportiamo il testo dell’intervento di Roberto Garofani della Segreteria Nazionale della Federazione Uil Scuola Rua.
Continua a leggereLa Uil Scuola Rua scrive ai parlamentari: "Serve una particolare attenzione sul sostegno. Ripristinare le assunzioni in ruolo dalla 1° fascia GPS dei docenti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Le forze politiche devono intraprendere questa strada, c’è bisogno di un intervento legislativo urgente".
Continua a leggereÈ suddivisa in 5 aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori. All’interno sono presenti molti materiali: tra questi, schede tecniche, contratto, ordinanza ministeriali, guide alla compilazione della domande e le nostre FAQ sui dubbi più frequenti. Con questo strumento, accessibile a tutti, offriramo un aggiornamento puntuale su quello che è un tema cruciale per tutto il personale della scuola, che coinvolge ogni anno da 50 a 80 mila persone.
Continua a leggere