Incontro Valditara sindacati, speciale con Giuseppe D’Aprile su Orizzontescuola (DIRETTA)

Incontro Valditara sindacati, speciale con Giuseppe D’Aprile su Orizzontescuola (DIRETTA)

A seguito dell’incontro tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e le forze sindacali, spazio informativo a cura della redazione di Orizzonte Scuola per raccontare quanto è accaduto e quali saranno le ripercussioni nel breve-medio periodo.

Continua a leggere

Incontro sindacati-Valditara, D’Aprile: “Ministro, su precariato, reclutamento e sostegno è ora di agire con coraggio”

Incontro sindacati-Valditara, D’Aprile: “Ministro, su precariato, reclutamento e sostegno è ora di agire con coraggio”

Filtra l’apertura sugli idonei dei concorsi 2020 e 2023 che ora va resa operativa. Bene il mantenimento della card docente a 500 euro. Cronica la carenza del personale ATA oberato di incombenze che non rientrano nei loro compiti.

Continua a leggere

D’Aprile: in arrivo un nuovo concorso, siamo contrari

D’Aprile: in arrivo un nuovo concorso, siamo contrari

E' necessario prima assumere tutti gli idonei dei precedenti concorsi, 2023 compreso. Nell'immediato  i posti autorizzati per l'a.s 2024/25 e non coperti per mancanza di aspiranti in una regione, si potrebbero redistribuire tra le diverse regioni in modo da coprire tutti i posti disponibili e, allo stesso tempo, permettere lo scorrimento delle graduatorie degli idonei del concorso 2020.

Continua a leggere

Abuso dei contratti a termine, su ricorso della Uil Scuola Rua, condannato il MIM al risarcimento dei danni

Abuso dei contratti a termine, su ricorso della Uil Scuola Rua, condannato il MIM al risarcimento dei danni

D’Aprile: è necessario ripristinare la legalità per coprire tutti i posti disponibili con contratti a tempo indeterminato per garantire stabilità al personale interessato.

Continua a leggere

La mappa del sostegno in Italia

La mappa del sostegno in Italia

Numeri, questioni aperte, soluzioni

Continua a leggere

2013, il Tribunale di Frosinone accoglie il ricorso Uil Scuola Rua

2013, il Tribunale di Frosinone accoglie il ricorso Uil Scuola Rua

“Il riconoscimento giuridico dell’anno scolastico 2013 - afferma il segretario Giuseppe D’Aprile - trova dunque conferma anche dal Tribunale di Frosinone, con effetti positivi sulla progressione economica del personale interessato”.

Continua a leggere

Scuole multate per ritardo nell’emissione degli atti, D’Aprile: “Il ministro chieda la sospensione delle cartelle esattoriali”

Scuole multate per ritardo nell’emissione degli atti, D’Aprile: “Il ministro chieda la sospensione delle cartelle esattoriali”

Le amministrazioni scolastiche sono oppresse da continue richieste in cui l'INPS intima di provvedere, entro 90 giorni, al pagamento di interessi di mora per pratiche gestite in ritardo. Oltre al carico di lavoro che grava quotidianamente sulle segreterie, già sopraffatte da numerose incombenze e da una burocrazia che rallenta il loro operato e incide negativamente sulla qualità della vita scolastica, queste sono anche soggette a sanzioni.

Continua a leggere

D’Aprile: “L’algoritmo non funziona, tornare alle nomine in presenza in attesa di perfezionarlo”

D’Aprile: “L’algoritmo non funziona, tornare alle nomine in presenza in attesa di perfezionarlo”

Il sistema di reclutamento va rivisto. Precari raddoppiati in dieci anni. Negli ultimi otto anni, gli stipendi del personale della scuola italiana inferiori ai colleghi del Centro e Nord Europa. Lo ha affermato il Segretario Generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel corso della trasmissione radiofonica “Sportello Italia” (Radio 1 Rai).

Continua a leggere

Concorso PNRR e Anno di Prova, UIL chiede svolgimento nel 2024/25 anche per chi si abilita a breve

Concorso PNRR e Anno di Prova, UIL chiede svolgimento nel 2024/25 anche per chi si abilita a breve

La Uil Scuola Rua ha inviato una lettera indirizzata al Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto per richiedere provvedimenti integrativi relativi alle procedure concorsuali attualmente in corso.

Continua a leggere

Sostegno, Garofani: “A rischio il nostro modello di inclusione, sul fronte reclutamento necessaria l’apertura delle GPS nel 2025”

Sostegno, Garofani: “A rischio il nostro modello di inclusione, sul fronte reclutamento necessaria l’apertura delle GPS nel 2025”

No a un sistema sottoposto a vincoli e consensi come quello dei docenti di sostegno scelti col placet delle famiglie, no al conseguimento dei titoli all’estero. Assumere in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili, anche da GPS. È necessaria la riapertura delle graduatorie per consentire ai docenti di inserire il titolo abilitante eventualmente conseguito.

Continua a leggere