La scuola ha un ruolo fondamentale nel processo di emancipazione sociale e culturale del paese.
Continua a leggereTrovare soluzioni oggi già per il prossimo anno scolastico - visto che i tempi di soluzione di questa pandemia si prospettano molto lunghi - è elemento cruciale per evitare che gli effetti negativi anche sul prossimo anno.
Continua a leggereLe scuole hanno tutti i requisiti di autonomia, capacità e competenza, di definire modalità progetti e criteri per il consolidamento e l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste dalla legge per tale disciplina avvalendosi dei docenti nell’ambito della libertà di insegnamento, praticata negli organi collegiali.
Continua a leggereL’investimento in istruzione serve al Paese. I diritti universali sono stati sacrificati e vanno cambiate le politiche neoliberiste degli ultimi 20 anni. Questa finanziaria è solo un pallido inizio.
Continua a leggereSarebbe giusto utilizzare questo tempo per riflettere su un nuovo tipo di valutazione che supporti, aiuti a trovare gli strumenti per colmare i dislivelli già noti prima della pandemia e che con questa saranno peggiorati.
Continua a leggere... Ci si preoccupa un po’ di tutti tranne che del personale scolastico. Insomma, la scuola ridotta a servizio è la pallida rappresentazione della scuola funzione dello Stato, quella scolpita nella Costituzione, per intenderci.
Continua a leggereL'analisi del momento attuale nel documento dell'Esecutivo Uil Scuola: il quadro di riferimento, la didattica a distanza, la situazione delle scuole, l’inaccettabile regionalizzazione mascherata da emergenza, la partecipazione come antidoto alle trappole dei conflitti politici.
Continua a leggereIl testo sulla didattica a distanza nasce sull’onda dell’emergenza e tale deve rimanere. La didattica integrata è altra cosa. In Italia non c’è niente di più duraturo di ciò che nasce come provvisorio.
Continua a leggereIl ministero vuole correre ma in mezzo c’è il lavoro, e la qualità della vita, di migliaia di persone. Una gestione dell’emergenza che non ci convince perché le scelte contrattuali restano, i governi passano.
Continua a leggereUil Scuola: è un metodo che non condividiamo, una gestione dell’emergenza che non ci convince. Le scelte contrattuali restano, i governi passano. In un momento così complesso i riferimenti contrattuali sono la bussola dei lavoratori. Siamo convinti che la condivisione è la scelta prioritaria.
Continua a leggere