La scuola è l’istituzione nella quale il trasferimento dei valori della democrazia, della partecipazione, della convivenza e del vivere civile, trovavano certezze e condivisione, contribuendo a definire l’identità culturale del paese. E’ il terzo anno per la scuola: la pandemia ha attraversato il Paese e la scuola è stata parte coinvolta direttamente, ferita e resistente. […]
Continua a leggere20 SETTEMBRE – A PIZZO CALABRO LE CELEBRAZIONI PER L’INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO - Uil: la scuola è comunità che trova al proprio interno la spinta al cambiamento.
Continua a leggereNella scheda Uil Scuola il dettaglio sui tempi e sulla retribuzione, sul diritto potestativo e sulla contrattazione di scuola. I riferimenti per l'applicazione del congedo in assenza di una regolamentazione, le possibili soluzioni da inserire in contrattazione, cosa bisogna evitare, computo del sabato e della domenica, compatibilità e incompatibilità.
Continua a leggereTra suggerimenti e contraddizioni normative il problema è spostato, ancora una volta, sulle scuole. La loro buona volontà non basta serve una direzione certa.
Continua a leggereSiglato il protocollo per la sicurezza nelle scuole. Più garanzie per tutti i lavoratori con un'offerta formativa in presenza.
Continua a leggere“Rientro a scuola in presenza è priorità, ma il futuro della scuola passa dal rinnovo contrattuale e dalla lotta al precariato” Tutti gli attori della scuola devono stare dalla stessa parte almeno per far ripartire la scuola in sicurezza – così il segretario generale della UIL Scuola Pino Turi durante l’incontro telematico tra il Ministro […]
Continua a leggereIn data odierna, si è tenuta, in modalità da remoto, la Conferenza Nazionale dei Segretari Regionali. Tra i vari argomenti posti all’attenzione della Conferenza, la relazione del Segretario Generale, Pino Turi, si è concentrata su due macro temi: – La vaccinazione del personale scolastico – Il valore abilitante da attribuire ai concorsi Per la UIL […]
Continua a leggereParere del Cts, immissioni in ruolo, confronto franco: questi i temi messi al centro della riunione convocata oggi. Impegno del Mi per approfondimenti di merito anche sull'interpretazione da dare alla fase abilitante, e per lavorare con i sindacati per coprire il maggior numero di posti possibile.
Continua a leggereVACCINO OBBLIGATORIO AI PROF? Finiamola con il fai-da-te-burocratico. Se la questione è di carattere lavorativo, deve essere la contrattazione collettiva a farsene carico.
Continua a leggereIl decreto Sostegni Bis si traduce nell'ennesimo flop. La politica si accorda, mediando, per trovare soluzioni sulle cose, sui beni materiali, sugli interessi economici, sulla dimensione fisica della scuola, su velleitari percorsi di innovazione metodologica mentre continua a comprimere la spesa per il personale e non trova soluzioni per le legittime aspettative dei lavoratori.
Continua a leggere