Il Patto per la Scuola riconosce l’impegno profuso da tutto il personale durante la pandemia. Ora questo riconoscimento va concretizzato e tradotto in misure e interventi che assicurino stabilità e continuità al lavoro e il regolare avvio dell’anno scolastico il primo settembre con l'ascolto del mondo della scuola.
Continua a leggereProsegue il confronto tra Ministero e sindacati su reclutamento e mobilità dei docenti contenuto nel Decreto Sostegni bis. Punto per punto il resoconto della riunione,
Continua a leggereIl testo del decreto è in vigore, ma per diventare definitivo va convertito in legge, entro 60 giorni dovendo passare l’esame del Parlamento in cui potrà essere emendato. L’esame inizierà prima dalla Camera per poi passare al Senato. Presumiamo che le modifiche saranno realizzate alla Camera e successivamente approvate con fiducia e maxi-emendamento al Senato.
Continua a leggereMANIFESTIAMO PER CAMBIARE IL DECRETO / 9 GIUGNO – PIAZZA MONTECITORIO - ORE 15.00 - 18.00
Continua a leggereUna appendice normativa chiarisce quali sono gli impegni del personale al termine delle attività didattiche e il loro diritto alle ferie
Continua a leggereIn materia di reclutamento una preoccupante continuità di pensiero rispetto al passato.
Continua a leggereRosa Cirillo: dalle nuove scuole autonome e dai pensionamenti 900 posti. Un numero che consentirebbe la mobilità interregionale, le assunzioni dalla graduatoria del concorso e di azzerare le reggenze.
Continua a leggereNelle sue linee programmatiche non c’è vera discontinuità. Un testo con molta “Buona Scuola”.
Continua a leggereNella scheda Uil Scuola andiamo ad analizzare - utilizzando la stessa numerazione dei capitoli del Piano - le aree di intervento e gli obiettivi della Missione 4, dedicata a Istruzione e Ricerca.
Continua a leggereIN FINANZIARIA LE SCUOLE CON MENO DI 500 ALUNNI DIVENTANO AUTONOME. MA SENZA DIRIGENTI E PERSONALE - Turi: è una legge civetta o un provvedimento espansivo? La scuola apri e chiudi non può funzionare senza personale.
Continua a leggere