L’impegno economico è serio e cospicuo, ma rischia di incidere poco. Servono scelte mirate e a beneficiarne di più dovranno essere le strutture più precarie ubicate nelle aree più fragili d’Italia. È quanto afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, a margine della presentazione del Piano per l’edilizia scolastica compiuta dal Ministro Valditara.
Continua a leggere"Non ci sono gradazioni di tagli. Fare confronti adducendo meriti per una riduzione inferiore a quella realizzata in precedenza non è metodo che si può applicare alla scuola". E' quanto afferma all'Adnkronos il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile, intervenendo sulla questione del dimensionamento scolastico.
Continua a leggereIl comparto istruzione e ricerca, per ciò che rappresenta, può e deve essere soggetto cui destinare nuove risorse - "soldi freschi, soldi nuovi come dichiarato dal Ministro Valditara" - stabili e strutturali nel tempo, fuori dagli attuali vincoli di bilanci
Continua a leggereOra bisogna proseguire su temi aperti: stabilità del lavoro, definizione degli istituti contrattuali nella parte normativa del negoziato, ulteriori risorse per il personale.
Continua a leggereDopo aver definito il trattamento economico spettante al personale scolastico in esecuzione dell’accordo dell’11 novembre scorso, oggi si è svolto, sempre presso l’Aran, un ulteriore incontro finalizzato alla trattazione della parte normativa del CCNL 2018/2021 Nello specifico, si è trattato del quarto incontro dedicato all’Ordinamento Professionale del personale ATA.
Continua a leggereIL TESTO DEL CONTRATTO E LE TABELLE CON GLI IMPORTI LORDI E NETTI - “Siamo soddisfatti, l’intesa sulla parte economica è un punto di partenza importante per valorizzare il personale della scuola e il loro lavoro. Da domani inizieremo a lavorare sulla parte normativa e per reperire altre risorse nella Manovra di bilancio 2023, per incrementare ulteriormente i contratti”: dichiara Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggereVenerdì 11 novembre 2022 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per discutere del seguente ordine del giorno: - Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo - Attività formative per l’a.s. 2022-2023; - Piano di formazione per DSGA neoassunti a.s. 2022-2023, DSGA e assistenti amministrativi.
Continua a leggereL’accordo prevede una prima sequenza contrattuale di natura economica, da definire nella giornata di domani con l’utilizzo delle risorse disponibili, finalizzato a liquidare entro dicembre gli arretrati maturati nel corso del triennio di vigenza contrattuale e a corrispondere una prima tranche di aumento alle retribuzioni del personale.
Continua a leggereMobilità personale docente, educativo e Ata: il Ministero convoca i sindacati dando esecuzione all'ordinanza del Tribunale di Roma dell’11 luglio 2022 (n. 69476/2022)
Continua a leggereBloccato il tentativo di razionalizzare nella parte comune le norme vigenti riguardanti il personale Ata a tempo indeterminato con una serie di .proposte e un articolato peggiorativi e irricevibili. Prende sostanza quanto sempre sostenuto dalla Federazione Uil Scuola Rua - Contrattualizzare separatamente i quattro settori: Scuola, Università, Ricerca e Afam
Continua a leggere