La finalità della fruizione del periodo di ferie è quella di consentire il recupero delle energie psicofisiche, la tutela della salute e lo sviluppo della personalità del lavoratore.
Continua a leggereRiviviamo i momenti salienti della mobilitazione del 30 maggio attraverso l'occhio delle principali agenzie di stampa.
Continua a leggereLe immagini e i momenti chiave dalla piazza.
Continua a leggereL’appuntamento è alle 10.30 di lunedì 30 maggio a Piazza Santi Apostoli, invece che a Montecitorio. La piazza di fronte al Parlamento, infatti, non è stata concessa dalla Questura per la manifestazione della scuola.
Continua a leggereLe richieste avanzate dai segretari generali di FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams nel corso dell’incontro del 23 maggio con i responsabili scuola del PD.
Continua a leggereLe domande possono essere presentate fino alle ore 23:59 del 15 giugno. La scheda UIL Scuola e la nostra posizione.
Continua a leggereSUL NOSTRO PORTALE DEDICATO ALLE GPS le informazioni complete e tutti i materiali necessari per produrre correttamente la domanda. Le domande possono essere presentate fino alle ore 23.59 del 31 maggio.
Continua a leggereSciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio. Questa la decisione assunta dai sindacati di categoria al termine della riunione che si è svolta questa mattina al ministero del Lavoro. Nessuna risposta è giunta in merito alle richieste delle organizzazioni sindacali di modifica del DL 36 su formazione e reclutamento approvato nei giorni scorsi […]
Continua a leggereLa democrazia è vincente su tutto e funziona meglio, anche della burocratizzazione e della gerarchizzazione, tanto desiderata. Questo provvedimento, marginalizza ed utilizza il reclutamento e la formazione, per dare corpo alle controriforme di cui il paese ne farebbe volentieri a meno: trasforma i professionisti dell’educazione in funzionari dediti e fedeli: una follia se si pensa che oltre un milione di persone dovrebbero essere costrette ad una formazione eterodiretta dal governo e soggetta a continue verifiche.
Continua a leggere“La riforma del reclutamento dei docenti è una controriforma perché si allontana dai valori e dai principi costituzionali. Il modello scuola è amato da cittadini e studenti, perché cambiarlo? Se il decreto fosse approvato ne verrebbe fuori una scuola autoritaria. Ci porterebbe indietro di cent’anni”. Così, il Segretario generale UIL Scuola Pino Turi ha definito […]
Continua a leggere