La UIL, all’interno della Compagna Zero Morti sul Lavoro, ha ideato un videogioco - presentato oggi a Bologna - destinato principalmente agli studenti delle scuole medie e superiori per insegnare le buone pratiche da adottare in alcuni ambienti lavorativi per mantenere alti gli standard di sicurezza.
Continua a leggereTuri: Le ragioni della scelta nel disegno di legge le vogliamo chiedere al ministro Bianchi. Pronti a smontare ogni velleità che punti a rendere regionale la scuola italiana. La Nadef (Nota di Accompagnamento del Documento Economia e Finanza) che andrà in Aula il prossimo 18 ottobre porterà con sé un giallo: nella notte fra il […]
Continua a leggereOggi, martedì 5 ottobre, si celebra la Giornata mondiale degli insegnanti, la festa voluta nel 1994 dall’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove l’istruzione, la scienza e la cultura.
Continua a leggere“Scuola è ossigeno per la società, il suo funzionamento è specchio del Paese. Col rientro in classe si riallacciano fili interrotti, dall’amicizia allo studio. Vi sono state assunzioni, aule adeguate e le istituzioni a diversi livello hanno collaborato per la riapertura delle scuole. Serve una prospettiva strategica con il Pnrr per avere una scuola piu’ […]
Continua a leggere20 SETTEMBRE – A PIZZO CALABRO LE CELEBRAZIONI PER L’INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO - Uil: la scuola è comunità che trova al proprio interno la spinta al cambiamento.
Continua a leggereIl rientro in presenza degli studenti porta nuove responsabilità ma anche una maggiore domanda di partecipazione coinvolgimento. Una ragione in più per ripensare e rafforzare il ruolo degli organi collegiali.
Continua a leggereA seguito della richiesta formulata dalla Uil Scuola, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, il giorno 14 settembre 2021 si è svolto l’incontro con il Senatore Nencini, della VII commissione del Senato, riguardante il tema del reclutamento degli insegnanti di religione cattolica. Per la Uil Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe Favilla, Mario D’Ambrosio e Monica […]
Continua a leggereUn terno al lotto la progettazione tutta teorica, spinta al risparmio e alla riduzione di personale docente specializzato.
Continua a leggereIl decreto Sostegni Bis si traduce nell'ennesimo flop. La politica si accorda, mediando, per trovare soluzioni sulle cose, sui beni materiali, sugli interessi economici, sulla dimensione fisica della scuola, su velleitari percorsi di innovazione metodologica mentre continua a comprimere la spesa per il personale e non trova soluzioni per le legittime aspettative dei lavoratori.
Continua a leggere