IL NOSTRO VADEMECUM OPERATIVO / LE DOMANDE&RISPOSTE >>> Le scadenze delle domande on line: personale docente: dal 28 febbraio 15 marzo 2022; Personale educativo: dal 1° al 21 marzo 2022; Personale ATA: dal 9 al 25 marzo 2022.
Continua a leggereNella scheda vi illustriamo i casi di difficile interpretazione e senza ulteriori commenti che possano, tra l’altro, consentire, a chi ne ha interesse, di farsi un’idea precisa di quello che noi abbiamo definito un NON CONTRATTO.
Continua a leggereTRASFERIMENTI NELLA SCUOLA – COSA ACCADE DOPO LA FIRMA DELL’ACCORDO SEPARATO - Sono 800 mila i docenti discriminati da blocchi triennali a ripetizione. Il blocco anche per i Dsga.
Continua a leggereIL NODO TRASFERIMENTI NELLA SCUOLA / Turi: Un brutto tranello. Così non si può firmare, va cambiato.
Continua a leggereI Sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioni.
Continua a leggereA seguito della sottoscrizione del Decreto Interministeriale n. 355 del 20 dicembre 2021 da parte dei Ministri competenti (MI e MEF), l’amministrazione ha riconvocato i sindacati (il precedente incontro risale al 27 settembre scorso) per la sottoscrizione del Contratto integrativo per il pagamento dei compensi, di natura accessoria, spettanti ai docenti componenti dei Gruppi per […]
Continua a leggereL’amministrazione vuole confermare tutti i vincoli di legge per docenti e Dsga. Per la Uil Scuola è il contratto lo strumento per superare le rigidità normative imposte per legge
Continua a leggereOggi saremo alla riunione. Importante riaffermare il ruolo contrattuale per l’eliminazione dei vincoli ai trasferimenti.
Continua a leggereL’ordinanza ministeriale del 29 marzo 2021 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2021/2022. I materiali utili, il link al MI, le schede Uil Scuola, il vademecum operativo.
Continua a leggereTuri: la forma è sostanza. I trasferimenti del personale non sono affari correnti. Abbiamo chiesto la riapertura del contratto integrativo che merita una risposta e una visione complessiva per i riflessi che avrà sull’avvio del prossimo anno scolastico.
Continua a leggere