Organici docenti 2025/2026: bozza di decreto per le classi in deroga. Informativa al MIM

Organici docenti 2025/2026: bozza di decreto per le classi in deroga. Informativa al MIM

Uil: una misura a costo zero che non fasvorisce i territori che presentano maggiori situazioni di alunni in condizione di svantaggio.

Continua a leggere

Corsi sostegno per chi ha conseguito il titolo estero. Pubblicato il decreto

Corsi sostegno per chi ha conseguito il titolo estero. Pubblicato il decreto

È stato pubblicato il Decreto n. 77 del 24 aprile 2025, in allegato, a firma del Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, che istituisce i percorsi di specializzazione universitaria e con l’Indire per le attività di sostegno riservati a chi ha conseguito il titolo estero.

Continua a leggere

Circolare Valditara, D’Aprile: “L’autonomia degli insegnanti deve essere rispettata, garantita e tutelata”

Circolare Valditara, D’Aprile: “L’autonomia degli insegnanti deve essere rispettata, garantita e tutelata”

“La circolare del ministero dell’istruzione e del merito sulle verifiche in classe e sui compiti a casa - emanata ieri - a firma del Ministro Valditara rappresenta un atto ingerente e un attacco all’autonomia professionale degli insegnanti, che deve invece essere rispettata, garantita e tutelata. E' il commento del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, intervistato questa mattina da Studio Aperto (Italia 1).

Continua a leggere

ATA: scioglimento riserva CIAD e Concorso 24 mesi: come compilare le domande (SCHEDA E VIDEO)

ATA: scioglimento riserva CIAD e Concorso 24 mesi: come compilare le domande (SCHEDA E VIDEO)

Per partecipare sono richiesti 24 mesi di servizio (23 mesi e 16 giorni prestati nelle scuole statali), il titolo di studio previsto dal profilo professionale per il quale si concorre e la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) ad esclusione del collaboratore scolastico.

Continua a leggere

Convitti, D’Aprile: “Parabola pericolosa, da punto di eccellenza a rischio sopravvivenza”

Convitti, D’Aprile: “Parabola pericolosa, da punto di eccellenza a rischio sopravvivenza”

Nonostante il loro ruolo strategico e la continua crescita delle iscrizioni, i convitti scontano una grave carenza di attenzione istituzionale. Una normativa risalente al Regio Decreto del 1925 regola ancora oggi il loro funzionamento, senza prevedere meccanismi di democrazia interna né adeguamenti ai cambiamenti educativi e sociali degli ultimi decenni.

Continua a leggere

Nuove Indicazioni nazionali 2025, il nostro approfondimento

Nuove Indicazioni nazionali 2025, il nostro approfondimento

In premessa riteniamo non eludibile la necessità di maggiore tempo per meglio capire, riflettere ed analizzare la portata delle Indicazioni nazionali 2025. Un’esigenza che, a nostro avviso, riguarda anche le scuole chiamate ad esprimere un questionario di gradimento in un lasso di tempo troppo breve (la ridotta proroga non rappresenta una soluzione). Siamo in presenza di un testo che richiede una necessaria approfondita analisi sulle ripercussioni nei processi educativi, nella didattica e anche sugli aspetti di cultura generale che rappresentano il presupposto a tutto il documento.

Continua a leggere

Festa della Liberazione, D’Aprile: “La scuola è presidio di democrazia e libertà”

Festa della Liberazione, D’Aprile: “La scuola è presidio di democrazia e libertà”

Sono trascorsi 80 anni da quel 25 Aprile e il valore di questa ricorrenza non è solo storico, ma profondamente attuale – ricorda il Segretario generale, Giuseppe D’Aprile - la libertà conquistata con sacrificio è un bene prezioso da difendere ogni giorno, soprattutto nei luoghi dove si formano le coscienze, si coltiva il pensiero critico e si costruisce il futuro. La scuola è uno di questi luoghi.

Continua a leggere

Uil Scuola Rua: oltre 180 mila voti, sfioriamo il 19%. Risultato straordinario.

Uil Scuola Rua: oltre 180 mila voti, sfioriamo il 19%. Risultato straordinario.

Con un aumento di oltre l’1 % rispetto alla tornata elettorale del 2022, la Uil Scuola Rua raggiunge un grande traguardo: circa 180 mila voti e un consenso che sfiora il 19%. Hanno votato oltre 950.000 lavoratori del comparto, segno della partecipazione ampia e dell'importanza attribuita a queste elezioni da tutto il personale.

Continua a leggere

Attuazione PNRR e Avvio Anno Scolastico 25-26, Pizzo (Uil) al Senato: “Tutti gli idonei vanno assunti, senza limiti ed eccezioni, rispettando l’ordine cronologico di graduatoria”

Attuazione PNRR e Avvio Anno Scolastico 25-26, Pizzo (Uil) al Senato: “Tutti gli idonei vanno assunti, senza limiti ed eccezioni, rispettando l’ordine cronologico di graduatoria”

Il Segretario nazionale Uil Scuola Rua, Paolo Pizzo, è intervenuto nel corso dell'audizione al Senato dedicata alle disposizioni per l'attuazione del PNRR  e all'avvio dell'anno scolastico 2025-26. Di seguito il testo e il video del suo intervento.

Continua a leggere

Soprannumerari, guida pratica alla compilazione della domanda

Soprannumerari, guida pratica alla compilazione della domanda

Per il docente che decide di condizionare la domanda (“NO”), si segnala l’importanza dell’inserimento dell’intero codice comune/distretto sub comunale di titolarità se si indicano anche preferenze al di fuori del predetto comune e del corretto ordine delle preferenze da inserire se si vuole dare la precedenza prima al movimento interprovinciale (caso molto diffuso per chi ha già presentato domanda di trasferimento nei termini stabiliti).

Continua a leggere