UIL Scuola RUA: Finte progressioni di carriera che s-valorizzano i lavoratori e alimentano conflitti e responsabilità a costo zero per l’Amministrazione.
Continua a leggere“Ancora una volta – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale UIL Scuola Rua – i numeri diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano ciò che la scuola italiana si regge sulla precarietà. Al 24 settembre risultano 182.641 contratti a tempo determinato tra posti comuni e di sostegno, di cui 76.100 sul sostegno e 44.926 conferme su scelta delle famiglie. È una cifra enorme, che fotografa una realtà ormai strutturale, dove il lavoro precario è diventato la regola.
Continua a leggereNel corso dell’incontro la UIL Scuola ha evidenziato quanto sia importante avviare i corsi abilitanti nei tempi giusti, così da dare la possibilità a chi ha un incarico a tempo determinato o è di ruolo di richiedere il permesso studio previsto nei relativi contratti integrativi regionali. In proposito, la UIL Scuola ha sottolineato la necessità che il Ministero consenta una pre-iscrizione entro il 15 novembre, data entro la quale i lavoratori devono presentare la domanda di permesso. Poiché i corsi potrebbero non partire in tempo utile, è indispensabile individuare una soluzione che consenta agli interessati di presentare domanda di iscrizione “con riserva”, in modo da poter comunque richiedere il permesso studio e non perdere un diritto contrattualmente previsto.
Continua a leggereIl 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994 per ricordare la Raccomandazione OIL/UNESCO del 1966 sullo status degli insegnanti, estesa poi nel 1997 all’istruzione superiore.
Continua a leggereQuesto pomeriggio il Segretario nazionale della UIL Scuola Rua, Paolo Pizzo, ha incontrato il gruppo DISS (Docenti ITP Specializzati sul Sostegno). Erano presenti oltre 250 insegnanti tecnico-pratici. Un momento di confronto importante che ha permesso di raccogliere testimonianze, problematiche e proposte di una categoria che, nelle ultime settimane, la UIL Scuola Rua ha rappresentato anche in sede parlamentare, portando le loro istanze all’attenzione del Senato.
Continua a leggereFinalmente emerge una reale volontà politica di dare seguito a ciò che rivendichiamo da tempo: garantire continuità agli alunni e riconoscere la professionalità e valorizzare l'impegno e la dedizione di migliaia di docenti. Il Disegno di Legge n. 545 – Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti, attualmente in discussione, prevede infatti che le Graduatorie provinciali per le supplenze diventino uno strumento stabile per assumere in ruolo gli insegnanti - ha dichiarato Paolo Pizzo, segretario nazionale Uil Scuola Rua in audizione al Senato.
Continua a leggereMandare gli studenti a casa nei week-end significa snaturare il ruolo del convitto e derubricarlo a scuola ordinaria, avviandolo ad una sua definitiva scomparsa. La Uil Scuola, per parte sua, invita il Rettore a desistere dalla sua iniziativa, ripristinando i patti educativi assunti con gli studenti e le famiglie all’atto dell’iscrizione, evitando che le stesse prendano atto di questa assurda situazione e facciano scelte diverse per il futuro.
Continua a leggereLa Uil Scuola Rua ribadisce la propria posizione: l’Aran riveda la proposta nella bozza contrattuale.
Continua a leggereModalità di voto: - Dalle ore 9:00 del 27 ottobre alle ore 23:59 del 29 ottobre - Esclusivamente online, tramite SPID o CIE - Una procedura semplice, sicura e accessibile a tutti
Continua a leggereUna riunione interlocutoria con aperture rispetto alle nostre rivendicazioni normative. Rimane aperto il nodo delle risorse e in particolare lo sblocco del 2027. Abbiamo nuovamente chiesto che venga percorsa la strada della detassazione degli aumenti stipendiali al fine di un recupero significativo del potere di acquisto per il personale della scuola.
Continua a leggere