Assunzione idonei D’Aprile (Uil): “Un timido primo passo che risponde ad una nostra rivendicazione”

Assunzione idonei D’Aprile (Uil): “Un timido primo passo che risponde ad una nostra rivendicazione”

Solo il 30% dei posti disponibili per gli idonei dei concorsi. Necessario l’utilizzo delle intere graduatorie. Valuteremo nel merito il testo definitivo.

Continua a leggere

Personale Ata, modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera

Personale Ata, modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera

In premessa la UIL Scuola Rua ha ribadito la netta contrarietà ai passaggi da collaboratore ad operato in presenza di aumenti irrisori. Non è possibile immaginare una progressione di “prospettiva” senza avere una base economica dignitosa.

Continua a leggere

Trattativa Contratto scuola: risorse insufficienti, no ai vincoli sulle relazioni sindacali

Trattativa Contratto scuola: risorse insufficienti, no ai vincoli sulle relazioni sindacali

Prosegue la trattativa all’Aran sul rinnovo del contratto scuola 2022-24. Durante l’incontro di oggi, la Uil Scuola ha espresso forti perplessità sulle risorse economiche stanziate per il rinnovo contrattuale e ha sollevato questioni legate alla partecipazione alle relazioni sindacali.

Continua a leggere

Sostegno: il CSPI boccia a larga maggioranza il percorso per i titoli esteri

Sostegno: il CSPI boccia a larga maggioranza il percorso per i titoli esteri

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso il proprio parere sui due decreti ministeriali relativi ai corsi di specializzazione sul sostegno, uno destinato a chi ha maturato almeno tre anni di servizio e l'altro rivolto a chi è in possesso di un titolo estero in attesa di riconoscimento. È utile segnalare che quest'ultimo provvedimento è stato bocciato a larga maggioranza.

Continua a leggere

“Passaggi” a operatore nel 2026 – 2027: chiesta la certificazione delle economie, confermati i tagli di 2.174 collaboratori scolastici

“Passaggi” a operatore nel 2026 – 2027: chiesta la certificazione delle economie, confermati i tagli di 2.174 collaboratori scolastici

In data 19 marzo 2025, a seguito dell’informativa dell’11 marzo,  si è tenuto il confronto fra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione relativo alla dotazione organica del personale ATA.

Continua a leggere

Organici docenti per l’a.s. 2025/26, taglio di 5660 posti e 5909 classi con più di 28 alunni

Organici docenti per l’a.s. 2025/26, taglio di 5660 posti e 5909 classi con più di 28 alunni

UIL: un dato allarmante, la denatalità deve rappresentare una opportunità e non una penalizzazione. Diminuito di 5660 docenti l’organico per il 2025/26. Il Ministero dà esecuzione alla Legge di Bilancio. Nella scuola secondaria di secondo grado ci sono  5909 classi con 28 alunni o più. Crescono i numeri dei pensionamenti che non trovano compensazione attraverso il turn over, che ha come conseguenza la “fuga” di 10.293 docenti che hanno potuto accedere al pensionamento.

Continua a leggere

Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo

Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo

Ennesima sentenza a favore del sindacato: riconosciuti 12 punti e risarcimento di 18 mila euro.

Continua a leggere

D’Aprile: “Aumentano gli alunni con disabilità mentre si corre il rischio di dequalificare la formazione”

D’Aprile: “Aumentano gli alunni con disabilità mentre si corre il rischio di dequalificare la formazione”

"I dati ISTAT sono allarmanti e certificano una situazione inaccettabile. Più di 66mila insegnanti per il sostegno (il 27%) sono stati selezionati dalle liste curricolari, sono cioè docenti che non hanno una formazione specifica per supportare l'alunno con disabilità e che vengono utilizzati per far fronte alla carenza di figure specializzate. A un mese dall'inizio della scuola, l’11% degli insegnanti di sostegno non era ancora stato assegnato, lasciando scoperti migliaia di alunni con disabilità. È evidente che il sistema non garantisce un’istruzione adeguata a tutti.

Continua a leggere

Mobilità 2025, posto comune docenti di sostegno (MODELLI EDITABILI): il Ministero indica le modalità di presentazione delle domande. Accolta nostra rivendicazione

Mobilità 2025, posto comune docenti di sostegno (MODELLI EDITABILI): il Ministero indica le modalità di presentazione delle domande. Accolta nostra rivendicazione

A seguito della nostra richiesta, il Ministero ha fornito indicazioni operative per permettere ai docenti titolari su posto di sostegno, che hanno terminato il vincolo quinquennale, di richiedere il trasferimento su posto comune. In precedenza, questi docenti erano impossibilitati a inoltrare la domanda, nonostante fossero in possesso dell’abilitazione per la classe di concorso del medesimo grado, a causa del blocco del sistema “Istanze online”. Grazie al nostro intervento, il Ministero ha ora chiarito le modalità per consentire loro di presentare la domanda in modalità cartacea.

Continua a leggere

Sostegno e Corsi Indire, Uil: si segue una logica sbagliata. Passano alcune nostre proposte.

Sostegno e Corsi Indire, Uil: si segue una logica sbagliata. Passano alcune nostre proposte.

Uil: contrari a percorsi che rappresentano un’opportunità solo per l’Amministrazione e che determinano condizioni di risentimento e di frustrazione per coloro che hanno intrapreso un duro corso di studi con il TFA sostegno.

Continua a leggere