Ci arrivano segnalazioni da diverse Regioni di docenti idonei ai concorsi, individuati per l’immissione in ruolo, i cui titoli dichiarati non sono stati preventivamente verificati. Le commissioni, spesso composte da personale costretto a operare senza esonero dal servizio e con compensi del tutto inadeguati – ricorda D’Aprile - sono state costrette a lavorare in fretta per terminare i lavori nei tempi ristretti stabiliti dal Ministero, con il risultato che in alcune regioni, come nelle Marche, si sono già riscontrati errori materiali nelle graduatorie tali da annullare intere procedure. Un sistema di reclutamento, dettato dall’urgenza, che rischia di non garantire né trasparenza e né equità nelle assunzioni le cui conseguenze ricadono su chi ha già dovuto affrontare anni di precariato e selezioni complesse.
Continua a leggereUIL Scuola: “Serve un’emissione straordinaria per garantire i pagamenti ad agosto a tutto il personale”
Continua a leggereLa legge 18 luglio 2025, n. 106, in vigore dal 9 agosto, ha istituto un periodo di assenza dal lavoro non retribuito fino a 24 mesi.
Continua a leggereLa Corte Costituzionale estende il congedo di 10 giorni alle madri intenzionali nelle coppie di donne riconosciute come genitori. Con la sentenza n. 115/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 27-bis del d.lgs. 151/2001, nella parte in cui nega il congedo obbligatorio di paternità (10 giorni retribuiti) alla madre intenzionale nelle coppie formate da due donne, entrambe legalmente riconosciute come genitori.
Continua a leggereIl 25 luglio si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un'informativa riguardante la formazione dei docenti per l’a.s. 2025/2026, focalizzata sull’inclusione scolastica. L’amministrazione ha comunicato la distribuzione, da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delle risorse finanziarie disponibili, che sono tuttavia limitate. Per questo motivo, tali risorse sono state assegnate in modo proporzionale alle Scuole Polo regionali, basandosi sul numero di docenti di sostegno presenti in ogni regione.
Continua a leggereSi è svolto oggi l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali della scuola e l’ARAN nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL 2022/24, con riferimento al personale docente e ATA in servizio presso le istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero.
Continua a leggereGiungono alla nostra Organizzazione Sindacale diverse segnalazioni in merito al mancato riconoscimento delle ore di formazione organizzate dall’Amministrazione sulla piattaforma "Scuola Futura" durante il periodo di fruizione delle ferie.
Continua a leggereA più di trent’anni da quel 19 luglio 1992, in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, il lavoro quotidiano delle scuole nel promuovere la cultura della legalità continua ad avere un impatto reale, profondo, duraturo.
Continua a leggereL’accredito agli aventi diritto avverrà in modo automatico, rispetto a quanto contratto a livello di scuola, e considerando che il Ministero trasmette direttamente le somme alle scuole insieme all’elenco dei beneficiari. Non è previsto, quindi, alcun obbligo da parte del personale interessato di presentare una specifica richiesta per ricevere l’importo spettante.
Continua a leggereCon il decreto n. 143 del 17 luglio 2025, il Ministero ha autorizzato un contingente di 44 posti per le assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo per l’anno scolastico 2025/2026.
Continua a leggere