Turi: l’estensione del green pass all’interno della scuola, complica senza risolvere.

Turi: l’estensione del green pass all’interno della scuola, complica senza risolvere.

Tutte le contraddizioni presenti nella scuola non sono venute meno con il decreto che definisce le regole per il green pass per il sistema di istruzione.

Continua a leggere

Turi: falle nel sistema non possono ridisegnare i diritti delle persone

Turi: falle nel sistema non possono ridisegnare i diritti delle persone

SUPPLENZE: ERRORI NON SOLO NEL LAZIO - Alcuni uffici regionali hanno riconosciuto gli errori e rimediato, altri hanno scelto di lasciare gli elenchi invariati. Chiesto un incontro al ministero per attivare una verifica puntuale e rimediare agli errori.

Continua a leggere

Congedi parentali: come funzionano i permessi orari

Congedi parentali: come funzionano i permessi orari

Nella scheda Uil Scuola il dettaglio sui tempi e sulla retribuzione, sul diritto potestativo e sulla contrattazione di scuola. I riferimenti per l'applicazione del congedo in assenza di una regolamentazione, le possibili soluzioni da inserire in contrattazione, cosa bisogna evitare, computo del sabato e della domenica, compatibilità e incompatibilità.

Continua a leggere

Turi: obiettivi ambiziosi che hanno bisogno di essere finanziati

Turi: obiettivi ambiziosi che hanno bisogno di essere finanziati

OGGI INCONTRO SINDACATI MINISTRO SU CONTRATTO - Punto di attenzione le incursioni legislative, che vanno assolutamente evitate. Centrali la comunità educante, la gestione partecipata della scuola, l’insegnamento.

Continua a leggere

Supplenze. È ancora caos calmo, nonostante la digitalizzazione

Supplenze. È ancora caos calmo, nonostante la digitalizzazione

Uffici scolastici procedono manualmente alla correzione degli errori. I diritti dei docenti affidati ad un algoritmo che mostra i limiti della semplificazione e riduce i diritti. I pericoli della massificazione per giustificare velocità e presunta efficienza si scontrano con la realtà, peraltro complessa che coinvolge le persone: è accaduto con la buona scuola di Renzi, […]

Continua a leggere

Collegio dei Docenti, cosa è utile sapere

Collegio dei Docenti, cosa è utile sapere

Il ruolo degli organi collegiali della scuola non ha subito nessun effetto dopo l’entrata in vigore della legge n. 107/2015, tranne che per alcune modifiche che riguardano la definizione e l’approvazione del nuovo Piano triennale dell’offerta formativa e nella costituzione del comitato per la valutazione dei docenti cui la legge assegna una nuova funzione ai […]

Continua a leggere

Formazione sul sostegno e sulla sicurezza: le ore sono quelle funzionali all’insegnamento

Formazione sul sostegno e sulla sicurezza: le ore sono quelle funzionali all’insegnamento

Per la Uil Scuola, le 25 ore di formazione sul sostegno e sulla sicurezza devono necessariamente rientrare nelle 40 ore funzionali all’insegnamento deliberate dal collegio dei docenti.  Il Contratto Nazionale di Lavoro riconosce i diritti sindacali e lavorativi, e naturalmente anche gli obblighi di tutto il personale della scuola. Salvaguarda ruolo e funzione dei lavoratori […]

Continua a leggere

Presentato PNRR per l’istruzione / UIL: centrale il lavoro che si farà per le persone

Presentato PNRR per l’istruzione / UIL: centrale il lavoro che si farà per le persone

Veronese: il sistema di istruzione è fondamentale nel confronto che si porrà in atto a livello governativo. / Turi: per la realizzazione serve clima di fiducia. Prioritario il coinvolgimento degli insegnanti.

Continua a leggere

Covid / Scuole italiane all’estero: il punto nel seminario internazionale Uil Scuola

Covid / Scuole italiane all’estero: il punto nel seminario internazionale Uil Scuola

Solo in Italia le sanzioni agli insegnanti. La Turchia ha già deciso: tamponi gratuiti per il personale della scuola.In Spagna dimezzato il numero di alunni nelle scuole del primo ciclo.

Continua a leggere

La tutela dei lavoratori è un’esigenza reale

La tutela dei lavoratori è un’esigenza reale

Salta il tavolo sul Protocollo Sicurezza 0-6 anni. Il resoconto dell’incontro al Ministero dell’Istruzione del 1 settembre 2021. Nessuna intesa sul Protocollo Sicurezza 0-6 anni. Al termine dell’incontro del 1° settembre tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali, il nodo resta sempre lo stesso: La UIL Scuola chiede che i costi  dei tamponi per […]

Continua a leggere