Contratto rinnovato per 5 mila scuole paritarie governate da laici.
Continua a leggereReclutamento e precariato: il problema non è tecnico ma politico / Turi: Non si può continuare con il tiro alla fune delle forze parlamentari bisogna verificare la reale volontà di risolvere questo problema che riguarda migliaia di persone.
Continua a leggereLA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI NELLE TRE MANIFESTAZIONI CONFEDERALI PER IL LAVORO E LA SICUREZZA Lavoro stabile, sicurezza, riconoscimento delle professionalità, organici adeguati, investimenti e non vincoli e divieti, qualità e continuità dell’istruzione: sono i temi della scuola nelle piazze di domani.
Continua a leggereE' la Costituzione che ne definisce i limiti e vanno rispettati. Il dibattito sul Ddl Zan mostra i limiti di una politica autoreferenziale e poco coraggiosa. Alla scuola non servono guerre di religione ma decisioni per metterla in sicurezza.
Continua a leggere“Gli IdR in questo periodo storico hanno bisogno di certezze e non di proclami riproponendo iniziative di alcuni parlamentari vecchie di due anni”. L’editoriale del Responsabile Nazionale UIL Scuola IRC. Il dibattito attuale, riguardo l’abolizione dell’IRC nella scuola, sembra nato non tanto da una mozione recente, bensì da una mozione a firma di diversi partiti, tra […]
Continua a leggereServe un impegno strategico per la scuola e un intervento politico per orientare diversamente l’iter parlamentare di conversione del decreto Sostegni Bis.
Continua a leggereAll'interno le indicazioni del Ministero, le schede di sintesi, le autodichiarazioni, i modelli di domanda editabili, gli approfondimento contrattuali.
Continua a leggereIl Patto è l'espressione di principi e di valori condivisi che vanno, poi, tradotti in provvedimenti legislativi. Ai patti devono seguire i fatti. I tavoli rivestono carattere meramente strumentale e sono suscettibili di essere efficaci solo in presenza dei giusti presupposti.
Continua a leggereDichiarati inammissibili tutti gli emendamenti del Dl Sostegno Bis. Le organizzazioni sindacali firmatarie del Patto per la scuola rivendicano una risposta concreta alle istanze dei docenti di religione cattolica precari.
Continua a leggereLe domande dovranno essere presentate, esclusivamente, mediante apposita istanza disponibile sul sito internet del Ministero dal 16 giugno e sino al 2 luglio 2021.
Continua a leggere