Consultazione nazionale linee pedagogiche per il sistema zerosei / Audizione Uil Scuola

Consultazione nazionale linee pedagogiche per il sistema zerosei  / Audizione Uil Scuola

Nell'infanzia è il futuro del Paese. Per rimuovere le disuguaglianze va restituita dignità e qualità ad un progetto educativo invidiato nel mondo, quello della nostra scuola dell’infanzia che si arricchisce di nuove opportunità di una offerta formativa di senso per i più piccoli, a contrasto delle disuguaglianze e delle disparità sociali.

Continua a leggere

L’errore non è evitare i concorsi, ma evitare che le clientele degradino e usino i concorsi per non assumersi le proprie responsabilità.

L’errore non è evitare i concorsi, ma evitare che le clientele degradino e usino i concorsi per non assumersi le proprie responsabilità.

Considerazioni a margine dell’articolo del prof. Cassese sul Corriere della Sera

Continua a leggere

Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti.

Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti.

PNRR: si avvia la fase messa punto delle politiche. Per la scuola manca una lente di ingrandimento sui problemi. Insegnanti, studenti, sindacati e ora l’appello degli intellettuali: più attenzione per la scuola del paese.

Continua a leggere

Scuole paritarie e bandi Pon / Turi: le regole vanno rispettate

Scuole paritarie e bandi Pon / Turi: le regole vanno rispettate

Scuole private chiedono equità o vogliono privilegi?

Continua a leggere

Scuole autonome, mobilità, reggenze: i temi dell’incontro ministro-dirigenti scolastici

Scuole autonome, mobilità, reggenze: i temi dell’incontro ministro-dirigenti scolastici

Rosa Cirillo: dalle nuove scuole autonome e dai pensionamenti 900 posti. Un numero che consentirebbe la mobilità interregionale, le assunzioni dalla graduatoria del concorso e di azzerare le reggenze.

Continua a leggere

Turi: nell’I Care di Barbiana le radici del nostro modello di scuola

Turi: nell’I Care di Barbiana le radici del nostro modello di scuola

'I CARE' DI DON MILANI SIA MOTTO DELL'EUROPA: COSÌ LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, URSULA VON DER LEYEN Sono i temi che abbiamo proposto anche al ministro Bianchi. La direzione di marcia è quella dei valori non quella del mercato.

Continua a leggere

Turi: Bianchi ci prova ma non convince

Turi: Bianchi ci prova ma non convince

Nelle sue linee programmatiche non c’è vera discontinuità. Un testo con molta “Buona Scuola”.

Continua a leggere

Risorse per il Piano per l’estate 2021

Risorse per il Piano per l’estate 2021

Tessera positiva in un mosaico colmo di lacune dove la riapertura in sicurezza con personale stabile resta un miraggio con lo spettro di migliaia di licenziamenti a giugno. Senza la conferma dei lavoratori assunti in organico di fatto (30 giugno) o in organico COVID (11 giugno) il piano si rivelerà un castello di carte.

Continua a leggere

CONSIGLIO NAZIONALE UIL SCUOLA / Nuovi assetti di segreteria e linea politica

CONSIGLIO NAZIONALE UIL SCUOLA / Nuovi assetti di segreteria e linea politica

Turi: il tema della precarietà nella scuola è la nostra priorità. Per ripartire a settembre bisogna decidere adesso. Il ministro Bianchi si assuma questa responsabilità.

Continua a leggere

PNRR / Piano nazionale di ripresa e resilienza: le misure per istruzione e ricerca

PNRR / Piano nazionale di ripresa e resilienza: le misure per istruzione e ricerca

Nella scheda Uil Scuola andiamo ad analizzare - utilizzando la stessa numerazione dei capitoli del Piano - le aree di intervento e gli obiettivi della Missione 4, dedicata a Istruzione e Ricerca.

Continua a leggere