REPORT FLASH: la Uil Scuola, ha definito una proposta per rivendicare la fase transitoria e un concorso straordinario e riservato ai precari con almeno 36 mesi approvato nell’Esecutivo nazionale a dicembre 2018. Ecco i percorsi e le azioni sindacali che l’hanno supportata.
Continua a leggereIn Consiglio dei Ministri un decreto legge per un concorso straordinario. Diamo atto al ministro di aver saputo condurre con attenzione e tenacia una trattativa complessa.
Continua a leggereINTERVISTA | Incontriamo Antonello Lacchei segretario nazionale UIL per fare il punto sulle richieste e proposte UIL Scuola RUA per il personale ATA. Segretario, avete da poco incontrato il Ministro Fioramonti sui temi del precariato e dell’avvio dell’anno scolastico. E’ stata un’occasione per parlare anche del personale ATA? Naturalmente, tra i temi da affrontare con […]
Continua a leggereCon l'accordo abbiamo cambiato le norme delle supplenze e bloccato iniziative unilaterali che avrebbero alimentato un nuovo contenzioso.
Continua a leggereLe emergenze ATA non derivano da una catastrofe naturale ma dalla catastrofica inadeguata ed irresponsabile gestione dei problemi da parte del MIUR, per questo la UIL chiede soluzioni concrete.
Continua a leggereSarà importante capire, in questi primi giorni, come si muoverà il Governo: da lì valuteremo se si tratta della volta buona per realizzare il cambiamento.
Continua a leggereIdentità e comunità: questo il titolo scelto per il doppio appuntamento Uil Scuola a Otranto dell’Esecutivo nazionale e dell’assemblea delle Rsu
Continua a leggereRisposta ad un quesito: sulla materia le uniche ed esclusive fonti normative sono la Costituzione (art. 36) e il CCNL 2018 (Art 13 e 19). Tutte le norme precedenti non esplicitamente richiamate nello stesso contratto sono disapplicate.
Continua a leggereL'informativa sulla circolare delle supplenze docenti ed ATA per l'anno scolastico 2019/20 è stato l'oggetto dell'incontro del 27 agosto 2019. Il resoconto dell'incontro e la circolare
Continua a leggereGentile Presidente, rispondo, in qualità di Responsabile nazionale del personale ATA della nostra Federazione, nel tentativo di riuscire ad inquadrare l’argomento che stiamo trattando. Per farlo compiutamente ed evitare il rischio concreto dell’autoreferenzialità ritengo necessario calare la questione nel contesto socio politico che la condiziona e la determina. Non è detto che ci riesca e […]
Continua a leggere