Turi: contratti triennali per stabilizzare il personale

Turi: contratti triennali per stabilizzare il personale

Negli ultimi anni si è ridotto, tagliato, misurato. Bisogna cambiare direzione: avere fiducia, bravi insegnanti e dargli fiducia.

Continua a leggere

Lavoratori fragili e quarantena: ecco le disposizioni in atto

Lavoratori fragili e quarantena: ecco le disposizioni in atto

Dall'attesa dell'esito del tampone, al contact tracing; dalle misure in caso di contratto stretto e di convivente; la condizione del lavoratore riconosciuto in situazione di fragilità, i periodi di malattia e le visite fiscali. Il punto nella scheda Uil Scuola.

Continua a leggere

INTERVISTA / Turi: scuola come la nuova Amazon dell’offerta formativa, l’aumento stipendio quando?

INTERVISTA / Turi: scuola come la nuova Amazon dell’offerta formativa, l’aumento stipendio quando?

Sciopero della scuola e del pubblico impiego, conflitto con il Ministero dell’Istruzione, Didattica integrata come cavallo di Troia per far diventare la scuola “la nuova Amazon dell’offerta formativa a domanda individuale in favore delle famiglie-clienti”.

Continua a leggere

Sciopero: accordo sulle modalità e i criteri da adottare. Cosa è previsto per la scuola.

Sciopero: accordo sulle modalità e i criteri da adottare. Cosa è previsto per la scuola.

Tra i punti qualificanti dell'accordo l'informazione puntuale verso la comunità scolastica, il riconoscimento della professionalità invece della vigilanza e assistenza, ed anche la possibilità dello sciopero virtuale.

Continua a leggere

Didattica digitale e docenti: il contratto integrativo è tutto da riscrivere

Didattica digitale e docenti: il contratto integrativo è tutto da riscrivere

Il grande sforzo di apprendimento organizzativo che ha permesso di modificare approcci pedagogici e metodologici, grazie anche alla spontanea ed immediata autoformazione di molti docenti, non è stato economicamente riconosciuto. Ora si dovranno anche rassegnare a veder divulgato il proprio lavoro senza neanche un ritorno di immagine?

Continua a leggere

La confusione in atto non si risolve con ‘il-fai-da-te’

La confusione in atto non si risolve con ‘il-fai-da-te’

Trovare soluzioni oggi già per il prossimo anno scolastico - visto che i tempi di soluzione di questa pandemia si prospettano molto lunghi - è elemento cruciale per evitare che gli effetti negativi anche sul prossimo anno.

Continua a leggere

Legge di Bilancio: serve più coraggio per una totale inversione delle politiche degli ultimi anni

Legge di Bilancio: serve più coraggio per una totale inversione delle politiche degli ultimi anni

L’investimento in istruzione serve al Paese. I diritti universali sono stati sacrificati e vanno cambiate le politiche neoliberiste degli ultimi 20 anni. Questa finanziaria è solo un pallido inizio.

Continua a leggere

Nell’Esecutivo nazionale il punto sulla situazione attuale: scuole, sicurezza, contratto, lavoro.

Nell’Esecutivo nazionale il punto sulla situazione attuale: scuole, sicurezza, contratto, lavoro.

L'analisi del momento attuale nel documento dell'Esecutivo Uil Scuola: il quadro di riferimento, la didattica a distanza, la situazione delle scuole, l’inaccettabile regionalizzazione mascherata da emergenza, la partecipazione come antidoto alle trappole dei conflitti politici.

Continua a leggere

Sul contratto della DDI proponiamo il referendum. La parola ai lavoratori.

Sul contratto della DDI proponiamo il referendum. La parola ai lavoratori.

Il testo sulla didattica a distanza nasce sull’onda dell’emergenza e tale deve rimanere. La didattica integrata è altra cosa. In Italia non c’è niente di più duraturo di ciò che nasce come provvisorio.

Continua a leggere

Contratto con modalità a distanza: troppe domande lasciate senza risposta

Contratto con modalità a distanza: troppe domande lasciate senza risposta

Il ministero vuole correre ma in mezzo c’è il lavoro, e la qualità della vita, di migliaia di persone. Una gestione dell’emergenza che non ci convince perché le scelte contrattuali restano, i governi passano.

Continua a leggere