Turi: pessimismo non serve. Vanno prese decisioni subito. I quattro punti della proposta Uil Scuola. Lunedì e martedì le assemblee di Milano e Firenze >>> I REPORT
Continua a leggerePrecari: oggi doppia manifestazione a supporto di proposte concrete. In mancanza di misure adeguate la reazione del sindacato sarà durissima.
Continua a leggereRendere stabile il lavoro, qualificare le professionalità: queste le direttrici indicate dalla Uil Scuola per affrontare le questioni del precariato e del personale Ata.
Continua a leggereSi sono riuniti oggi pomeriggio davanti alla Prefettura di Piazza del Plebiscito, a Napoli, i precari della scuola decisi a far valere i loro diritti. Per supportare le richieste, a livello nazionale, di una fase transitoria per il personale precario e per i profili professionali per il personale Ata ci sarà un sit-in anche a Roma prima di Natale.
Continua a leggereSolo concorsi: nell'annuncio il ministro dimentica la fase transitoria che ne rappresenta il presupposto. Con 32 mila posti scoperti, 60 mila pensionamenti previsti, che potrebbero diventare il doppio con Quota 100, un reclutamento smontato dal governo gialloverde ed uno nuovo che non è ancora partito, la situazione è davvero ai limiti. Migliaia di posti che, giocoforza, saranno assegnati a personale supplente. Urgente il confronto con il sindacato per gestire la fase di passaggio tra vecchio e nuovo. L’Italia è suscettibile di procedura di infrazione, da parte dell’Ue, per la reiterazione dei contratti a termine.
Continua a leggereNel link la scheda Uil Scuola con domande e risposte.
Continua a leggereDiritti del personale e funzionalità delle scuole: a margine dell’incontro sul reclutamento dei Dsga evidenziate le criticità riscontrate in avvio dell’anno scolastico.
Continua a leggereConcorso riservato personale docente infanzia e primaria Potrà partecipare il personale con almeno due anni di servizio. Il bando entro ottobre.
Continua a leggereOggi il Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il decreto mille proroghe. L’art. 6 è quello che riguarda l’istruzione. Nel link il dettaglio delle misure che riguardano la scuola.
Continua a leggereLa scuola è un’istituzione cardine dello Stato democratico, ma è anche una comunità educante, che muove dalla vita, dai problemi di ogni giorno, per formare persone libere.
Continua a leggere