Turi: la Lega, che ha vinto le elezioni, trasformandosi in partito nazionale, sarà costretta a rivedere le proprie posizioni, se vuole dare risposte a tutti i cittadini, e non solo ad una parte di essi.
Continua a leggereGenitori studenti, docenti, contro ogni tentativo di limitare la libertà di insegnamento: essenza stessa di ogni processo educativo che possa dirsi plurale e democratico.
Continua a leggereIl significato dell'iniziativa unitaria dei sindacati scuola che si tiene domani 24 maggio a Palermo è riassunto nei due hastag lanciati per accompagnare quella manifestazione e le tante altre indette nello stesso giorno in tutta Italia: #liberidinsegnare #liberidimparare
Continua a leggereI principi e le modalità con cui il RAV della scuola dell’infanzia dovrebbe sostenere i processi di sviluppo della cultura dell’infanzia sono stati oggetto di approfondita riflessione nel Coordinamento raccolti in un documento che ne raccoglie i punti di osservazione.
Continua a leggere[Traduzione non definitiva ] Cari colleghi, la vostra iniziativa a livello nazionale, il 24 maggio a Palermo, è importante non solo per i cittadini in Italia ma anche oltre i confini nazionali per tutta l’Europa. L’ETUCE sostiene fermamente i vostri sforzi per difendere l’autonomia professionale degli insegnanti. La libertà di insegnamento è una risorsa fondamentale […]
Continua a leggereL'attività di rendicontazione, che secondo la circolare dovrà essere conclusa entro dicembre del 2019, non può avere lo scopo di creare competizione tra le scuole.
Continua a leggereLa libertà è un bene universale, così prezioso, che non ci si accorge della sua importanza fino a che non se ne segnano i limiti.
Continua a leggereUno strumento necessario che passa attraverso un dialogo costruttivo e trasparente, la reciproca considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi.
Continua a leggereGenovesi denuncia un preoccupante fenomeno: “chi organizza il sistema scolastico generalmente ne ignora fini e funzioni. Piuttosto che inseguire un ideale educativo, consistente nell'aiutare i soggetti a esaltare la potenzialità umana, si punta e si è sempre puntato a obiettivi più modesti: trasmettere nozioni, preparare al lavoro. La meta non è mai stata un popolo di teste pensanti, ma di teste disciplinate”.
Continua a leggereIl video è on line sul canale youtube Uil Scuola
Continua a leggere