L’anno scolastico è iniziato da un mese e solo il 10% dei docenti nominati ha assunto servizio nelle scuole italiane all’estero. Non solo, ad oggi nessun dirigente scolastico e nessun lavoratore appartente al personale Ata ha potuto svolgere le sue funzioni.
Continua a leggereAl contrario, secondo i report annuali, il nostro corpo docente non ha nulla da invidiare a quello degli altri paesi europei. Lo dimostrano le scuole italiane all’estero, una vera eccellenza. Un recente studio dell’Università del Sussex evidenzia che lo status sociale degli insegnanti italiani risulta essere il terzo più basso al mondo con un punteggio […]
Continua a leggereCome annunciato nei giorni scorsi dal Ministro degli Esteri Tajani, Il Governo è intervenuto sulle regole del mandato all’estero del personale della scuola, con un decreto Legge, grazie al quale il personale scolastico in servizio all’estero potrà optare per un unico periodo continuativo di nove anni di servizio all’estero, sia nelle scuole italiane sia in quelle europee.
Continua a leggereL’impegno del Governo risponde a una precisa richiesta della Uil Scuola Rua portata avanti durante le trattative per il rinnovo rinnovo del Contratto scuola estero.
Continua a leggereQuesta mattina al Ministero degli Affari Esteri, la Uil Lombardia e la Uil Scuola Rua hanno incontrato i vertici della direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale per discutere e definire le forme di collaborazione tra il sindacato e il Ministero per potenziare la formazione in Etiopia, con un'attenzione particolare rivolta alla comunità scolastica italiana di Addis Abeba.
Continua a leggereSi è svolta in data odierna la seconda riunione sulla Sequenza contrattuale estero (art. 178, lett. b) del CCNL 2019/21 ) tra le Organizzazioni Sindacali e l’ARAN per il personale della scuola in servizio all’estero, con la nostra presenza a pieno titolo ai tavoli di contrattazione generale.
Continua a leggereSono iniziate le lezioni e le attività didattiche nelle istituzioni scolastiche e culturali all'estero. Tra le urgenze, il rischio di chiusura dell'80% dei corsi di lingua italiana nel Regno Unito.
Continua a leggereAbbiamo voluto fermarci un attimo, e guardare come in una istantanea, al lavoro fatto in questi mesi. Quello che segue è un diario di azioni, idee, iniziative, decisioni che hanno coinvolto insieme al sindacato, segreterie, lavoratori, politica e cittadini. Ripercorriamo attraverso link, video e immagini le date fondamentali di questo anno scolastico.
Continua a leggereIl liceo del Made in Italy viene dipinto come “necessità”, ma il vero Made in Italy lo portano avanti le scuole italiane all’estero, il cui personale rappresenta l’espressione più autentica del valore della cultura italiana. Anni di esperienze professionali e umane che andrebbero meglio valorizzate – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile oggi nella Scuola Statale Italiana di Atene.
Continua a leggereQuesto pomeriggio l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana ha ospitato il convegno dal titolo “Il valore del Rispetto nel programma educativo”. Presente all’incontro il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, che nel corso del suo intervento, si è soffermato sul tema “Educare al Rispetto, per una società più libera”.
Continua a leggere