D’Aprile: anzianità pre-ruolo ridotta. È un danno inaccettabile, lo contrasteremo in ogni sede

D’Aprile: anzianità pre-ruolo ridotta. È un danno inaccettabile, lo contrasteremo in ogni sede

I docenti neo assunti avranno una retribuzione ridotta: è l'effetto del decreto ' Salva infrazioni'. Ancora una volta si fa cassa con i lavoratori della scuola”. Ad affermarlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, che analizza le conseguenze concrete del provvedimento approvato in forma di schema dal Consiglio dei ministri. Si tratta di una riforma in “peius” – spiega il segretario – che penalizzerà le nuove generazioni e tutti i docenti neo immessi in ruolo. Il Governo lo fa attraverso una motivazione di per sé nobile e giusta: “…quella  di mettere fine ad un contenzioso decennale proprio sui criteri di ricostruzione di carriera …” .

Continua a leggere

Diario di un anno di scuola

Diario di un anno di scuola

Abbiamo voluto fermarci un attimo, e guardare come in una istantanea, al lavoro fatto in questi mesi. Quello che segue è un diario di azioni, idee, iniziative, decisioni che hanno coinvolto insieme al sindacato, segreterie, lavoratori, politica e cittadini. Ripercorriamo attraverso link, video e immagini le date fondamentali di questo anno scolastico.

Continua a leggere

D’Aprile: mentre in Italia si moltiplicano le aggressioni al personale nel resto del mondo la scuola italiana gode del prestigio che merita

D’Aprile: mentre in Italia si moltiplicano le aggressioni al personale nel resto del mondo la scuola italiana gode del prestigio che merita

“Nel nostro viaggio in Etiopia, abbiamo fatto visita all’Istituto Comprensivo Galilei di Addis Abeba, la scuola italiana all’estero più grande del mondo, con circa mille iscritti. Abbiamo toccato con mano il profondo rispetto, la credibilità e l’autorità educativa che nutre il personale italiano”. Ad affermarlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile che ha anche preso parte alla Festa della Repubblica presso l’ambasciata italiana ad Addis Abeba.

Continua a leggere

Uil: risposta chiara. Ora la politica decida: dica apertamente da che parte stare

Uil: risposta chiara. Ora la politica decida: dica apertamente da che parte stare

Un milione e 200 mila lavoratori della scuola - che sono anche elettori – che la fanno funzionare tutti i giorni con responsabilità e professionalità hanno il diritto di conoscere quali sono le forze politiche che sosterranno il sistema di istruzione nazionale e statale. Chiedere che sia lo Stato a dare garanzie di qualità, laicità, gratuità e pluralismo è un obiettivo di una modernità assoluta. Vogliamo parlare di accesso, opportunità, programmi, personale, mobilità, stipendi, diritti. La nostra azione sindacale continuerà nelle scuole per sostenerla convintamente.

Continua a leggere

Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24

Dirigenza Scolastica: firmato il Contratto Integrativo Nazionale in applicazione delle fasce nazionali dall’anno scolastico 2023/24

Con l’incontro che si è svolto oggi al Ministero, dopo lungo confronto, si è arrivati alla firma del contratto per la distribuzione del Fondo Unico Nazionale dell’area “Dirigenza Scolastica” in fasce nazionali.

Continua a leggere

Mattarella: scuola è di tutti, deve essere per tutti

Mattarella: scuola è di tutti, deve essere per tutti

I nuovi allievi di Don Milani sono i bambini senza scuola, nelle periferie, nelle zone di frontiera, nelle strade dei migranti. Dispersione e selezione sociale sono le grandi questioni aperte da superare. La scuola è ancora leva per contrastare la povertà. Compito della Repubblica è rimuovere gli ostacoli. Pensare al merito è dare opportunità a chi non ne ha. La scuola ha la forza liberante del sapere.

Continua a leggere

D’Aprile: dopo la solidarietà servono misure adeguate

D’Aprile: dopo la solidarietà servono misure adeguate

Solidarietà, unità, comunità sono le parole che mettono in comune il tempo della scuola e il tempo dei diritti – osserva il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – perché superata l’emergenza è doveroso programmare gli interventi necessari per rendere sicuri i territori e gli istituti scolastici.

Continua a leggere

Scuola Statale Italiana di Atene, D’Aprile: va definito nel contratto un quadro di regole certe

Scuola Statale Italiana di Atene, D’Aprile: va definito nel contratto un quadro di regole certe

Il liceo del Made in Italy viene dipinto come “necessità”, ma il vero Made in Italy lo portano avanti le scuole italiane all’estero, il cui personale rappresenta l’espressione più autentica del valore della cultura italiana. Anni di esperienze professionali e umane che andrebbero meglio valorizzate – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile oggi nella Scuola Statale Italiana di Atene.

Continua a leggere

Paolo Pizzo: fuga in avanti dei dirigenti scolastici. Attenzione alle disposizioni in atto nelle scuole

Paolo Pizzo: fuga in avanti dei dirigenti scolastici. Attenzione alle disposizioni in atto nelle scuole

A seguito di una presunta direttiva con la quale il Ministro Valditara avrebbe dato indicazioni ai dirigenti del Ministero di prevedere, in sede di contrattazione per la mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2024/25, un punteggio aggiuntivo per chi ha svolto la funzione di tutor o orientatore, in alcune scuole, le circolari emanate dai dirigenti scolastici aventi come oggetto l'individuazione (entro il 31 maggio) delle figure del tutor e dell'orientatore, contengono espresso riferimento o la promessa dell’assegnazione di un punteggio aggiuntivo da utilizzare nella mobilità e nella graduatoria interna di istituto.

Continua a leggere

D’Aprile: ora la politica decida da che parte stare

D’Aprile: ora la politica decida da che parte stare

Con oltre 80 mila firme abbiamo largamente superato l'obiettivo iniziale che ci eravamo posti. È un grande risultato che dimostra che la nostra scuola è la scuola del Paese.  La prossima settimana ci sarà il passaggio tecnico della consegna al Senato. Si apre, quindi, una fase tutta politica per scongiurare il progetto di regionalizzazione della scuola statale nazionale.

Continua a leggere