Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola: superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione

Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola: superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione

Obiettivo 50mila firme raggiunto: la proposta di legge di iniziativa popolare in difesa dell’unitarietà della scuola italiana ha ora tutte le carte in regola per poter essere presentata in Parlamento. Il risultato di oggi - 64.681 firme - premia lo straordinario impegno che da novembre scorso ha visto coinvolti in prima linea i sindacati FLC CGIL, UIL Scuola RUA e Federazione Gilda Unams. Sei mesi intensi di iniziative, tra manifestazioni, assemblee, campagne di comunicazione e appelli alla cittadinanza, per fermare il disegno di legge Calderoli sull’Autonomia Differenziata la cui attuazione rischierebbe di disgregare il carattere nazionale del sistema di istruzione e di alimentare le disuguaglianze territoriali.

Continua a leggere

D’Aprile: sicurezza e alternanza dentro la progettazione didattica

D’Aprile: sicurezza e alternanza dentro la progettazione didattica

Di sicurezza nei luoghi di lavoro bisognerebbe parlare tutti i giorni e gli interventi del Ministro ci convincono se agli annunci seguiranno azioni concrete e strutturali. Il nostro obiettivo non è diminuire le morti, non è ridurle, ma azzerarle riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo.

Continua a leggere

Primo Maggio 2023, immagini, video e dichiarazioni della giornata di mobilitazione a Potenza

Primo Maggio 2023, immagini, video e dichiarazioni della giornata di mobilitazione a Potenza

Immagini, video e dichiarazioni della giornata di mobilitazione a Potenza. 

Continua a leggere

Uil vs Passweb: basta con i carichi di lavoro non contrattualizzati, organico insufficiente

Uil vs Passweb: basta con i carichi di lavoro non contrattualizzati, organico insufficiente

Perché la gestione della piattaforma Passweb, invece di essere di competenza dell’INPS, è a carico del personale Ata? È la domanda posta da Giuseppe D’Aprile nel corso del seminario di formazione organizzato da Uil Scuola Rua Messina e Irase Sicilia sul tema: “Permessi legge 104/92 e congedi parentali: cosa è cambiato con il Dlgs 105/2022. All’incontro, hanno partecipato anche il Segretario nazionale Paolo Pizzo, il Segretario regionale Claudio Parasporo e il Responsabile territoriale Salvatore Piccolo.

Continua a leggere

Domande e risposte con il Segretario generale

Domande e risposte con il Segretario generale

Riportiamo alcuni punti toccati nel corso delle assemblee e delle riunioni organizzate in queste settimane nelle diverse città. Sollecitazioni giunte dalle persone presenti che consentono di fare il punto sulla linea sindacale della Uil Scuola Rua in questi giorni di scelte complesse.

Continua a leggere

D’Aprile: la contrazione delle scuole ricade su personale e alunni. Scelta poco lungimirante.

D’Aprile: la contrazione delle scuole ricade su personale e alunni. Scelta poco lungimirante.

Le riduzioni in atto sono parte di un pacchetto di misure previste in Finanziaria che andranno a tagliare in otto anni oltre 500 scuole: una perdita netta in termini di figure professionali amministrative e tecniche. Scegliere di ridurre il numero di scuole piuttosto che ridurre il numero di alunni per classe è una logica non condivisibile e dimostra la poca lungimiranza del Ministero - queste le parole di Giuseppe D’Aprile durante il Consiglio regionale della Uil Scuola Rua Sicilia in corso questa mattina a Enna.

Continua a leggere

D’Aprile: rinviare le soluzioni non è il metodo che serve alla scuola. Le scelte dell’ oggi ricadono sul sistema di domani. Le nostre proposte sui temi cruciali”

D’Aprile: rinviare le soluzioni non è il metodo che serve alla scuola. Le scelte dell’ oggi ricadono sul sistema di domani. Le nostre proposte sui temi cruciali”

Un testo che gestisce ma non risolve. La nostra analisi nella scheda Uil Scuola Rua. “I provvedimenti contenuti nel decreto legge pubblicato in data odierna sono, per la Scuola, limitati e per nulla risolutivi”. Non ha dubbi il segretario generale della UIL Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, commentando i contenuti del decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che riguarda le disposizioni urgenti per il rafforzamento delle amministrazioni pubbliche.

Continua a leggere

D’Aprile: La scuola non è burocrazia. La semplificazione è la strada da percorrere.

Servono azioni a sostegno della stabilità del lavoro. Professionalità non adempimenti e valorizzazione economica del lavoro: questa deve essere la direzione

Continua a leggere

“Bisogna coprire oltre 70 mila cattedre e non dovrà rimanere fuori nessuno”.

“Bisogna coprire oltre 70 mila cattedre e non dovrà rimanere fuori nessuno”.

Fase straordinaria e graduatorie esistenti: sono i punti centrali su cui muoversi. Dentro gli idonei del concorso 2020. Urgente far ripartire le procedure per le abilitazioni. Di fatto ferme.

Continua a leggere

Il DEF blocca le retribuzioni e le assunzioni dei dipendenti pubblici

Il DEF blocca le retribuzioni e le assunzioni dei dipendenti pubblici

Il Documento di Economia e Finanza 2023 sancisce la linea del Governo di proseguire nell’estinzione programmata della Pubblica Amministrazione. I numeri parlano chiaro: nel 2022 l’incidenza sul PIL della spesa per le retribuzioni dei dipendenti pubblici è diminuita rispetto al 2021, nonostante l’aumento del 5,8% per via degli effetti economici dei CCNL 2019-2021. L'incremento di spesa registrato nel 2022 è risultato inferiore alle previsioni. Fra le cause indicate vi è il “rallentamento” delle procedure concorsuali. Eppure ci avevano spiegato che grazie al “decreto reclutamento” 80/2021 i concorsi pubblici si sarebbero espletati in tempi velocissimi.

Continua a leggere