Turi: Ricostituire il potere d’acquisto delle retribuzioni ed escludere le spese per l’istruzione dal Patto di Stabilità

Turi: Ricostituire il potere d’acquisto delle retribuzioni ed escludere le spese per l’istruzione dal Patto di Stabilità

Ricostituire il potere d’acquisto delle retribuzioni e escludere le spese per l’istruzione dal patto di stabilità: è questa la proposta della Uil Scuola per uscire dall’impasse contrattuale in cui si trova il personale della scuola.

Continua a leggere

Contratto sulla mobilità: superare le strettoie legislative è possibile.

Contratto sulla mobilità: superare le strettoie legislative è possibile.

Oggi saremo alla riunione. Importante riaffermare il ruolo contrattuale per l’eliminazione dei vincoli ai trasferimenti.

Continua a leggere

Fare argine per salvare la scuola costituzionale del Paese

Fare argine per salvare la scuola costituzionale del Paese

Questo non è uno sciopero qualunque, uno di quelli che chiede qualche spicciolo in più che pure è il minimo sindacale. È uno sciopero che rivendica la libertà e vuole ridare la dignità a tutto il personale della scuola che è sotto attacco da due decenni. Un attacco che risponde alle politiche neoliberiste che individuano […]

Continua a leggere

E’ mobilitazione del personale della scuola. Chiediamo ‘risorse’ e riceviamo ‘tavoli’. Servono segnali concreti.

E’ mobilitazione del personale della scuola. Chiediamo ‘risorse’ e riceviamo ‘tavoli’. Servono segnali concreti.

A distanza di settimane, nessuna apertura, nessuna mediazione, nessun passo in avanti da parte dell’Amministrazione per cercare di dare risposte al personale della Scuola rimasto senza atto negoziale per il rinnovo del contratto e senza risorse per aumenti a tre cifre come promesso dallo stesso Ministro. Cinque temi cruciali posti dalle segreteria e di FLC […]

Continua a leggere

Contratto Scuola / UIL: apriamo la strada. Il primo investimento da fare è sulle persone.

Contratto Scuola / UIL: apriamo la strada. Il primo investimento da fare è sulle persone.

Nodo risorse, modello di scuola, funzione docente, comunità educante, ruolo centrale della contrattazione, salute e sicurezza sono gli aspetti al centro del documento approvato dall’Esecutivo nazionale Uil Scuola.

Continua a leggere

Manovra: sindacati scuola, confronto urgente con politica, sui capitoli di bilancio e investimenti per l’istruzione.

Manovra: sindacati scuola, confronto urgente con politica, sui capitoli di bilancio e investimenti per l’istruzione.

RISORSE PER IL CONTRATTO E MISURE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE - I sindacati scuola scrivono ai segretari dei partiti per un incontro Urgente un confronto su capitoli di bilancio e investimenti per l’istruzione.

Continua a leggere

L’accordo apre la strada alla definizione del contratto 2021/23 

L’accordo apre la strada alla definizione del contratto 2021/23 

Contratto rinnovato per 5 mila scuole paritarie governate da laici.

Continua a leggere

ARAN / Siglato l’accordo quadro per i comparti di contrattazione

ARAN / Siglato l’accordo quadro per i comparti di contrattazione

Uil Scuola: passo importante che trova il Ministero dell’Istruzione ancora impreparato.

Continua a leggere

Sciopero: accordo sulle modalità e i criteri da adottare. Cosa è previsto per la scuola.

Sciopero: accordo sulle modalità e i criteri da adottare. Cosa è previsto per la scuola.

Tra i punti qualificanti dell'accordo l'informazione puntuale verso la comunità scolastica, il riconoscimento della professionalità invece della vigilanza e assistenza, ed anche la possibilità dello sciopero virtuale.

Continua a leggere

Formazione del personale: firmato il contratto integrativo per la ripartizione delle risorse alle scuole – Triennio 2019/22

Formazione del personale: firmato il contratto integrativo per la ripartizione delle risorse alle scuole – Triennio 2019/22

Con l’ipotesi di contratto sottoscritto tra Miur e Organizzazioni Sindacali sono stati definiti i criteri per ripartire direttamente alle scuole le risorse per la formazione del personale docente, educativo e ATA. Il 60% delle risorse disponibili sarà assegnato alle scuole, la parte restante resterà a disposizione dell’Amministrazione centrale per le attività di formazione a carattere nazionale.

Continua a leggere