FORTE L’ESIGENZA DI SENSIBILIZZARE TUTTA LA COMUNITÀ SCOLASTICA. LA SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO RIGUARDA TUTTI, NESSUNO ESCLUSO - Rosa Cirillo: bisogna applicare le norme di finanza pubblica per le 370 scuole autonome e definire le competenze e le responsabilità per la sicurezza degli edifici
Continua a leggereLA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI NELLE TRE MANIFESTAZIONI CONFEDERALI PER IL LAVORO E LA SICUREZZA Lavoro stabile, sicurezza, riconoscimento delle professionalità, organici adeguati, investimenti e non vincoli e divieti, qualità e continuità dell’istruzione: sono i temi della scuola nelle piazze di domani.
Continua a leggereIl Patto è l'espressione di principi e di valori condivisi che vanno, poi, tradotti in provvedimenti legislativi. Ai patti devono seguire i fatti. I tavoli rivestono carattere meramente strumentale e sono suscettibili di essere efficaci solo in presenza dei giusti presupposti.
Continua a leggereRiunione per riannodare i fili del dialogo: sindacati, ministro e sottosegretari
Continua a leggereAssegnazioni provvisorie personale docente, possibili domande dal 15 giugno al 5 luglio 2021. Personale ATA dal 28 giugno al 12 luglio. L'amministrazione è talmente annebbiata dalla logica del "blocco per tutti" che vede vincoli anche dove non ci sono. L'eliminazione di qualsiasi blocco sulla mobilità, attraverso una modifica al Decreto Sostegni Bis, è stata una delle ragioni della manifestazione di ieri, 9 giugno.
Continua a leggereNon possiamo accettare che un Patto che nasce per condividere delle decisioni, per affidare alla contrattazione delle scelte, sia bypassato da un decreto del Governo che fa esattamente l’opposto.
Continua a leggereSOSTEGNO, PRECARI E LAVORO IN CLASSE: IL GOVERNO SCEGLIE DI PROCEDERE PER LEGGE E DIMENTICA CHE NEL PATTO PER LA SCUOLA SI PARLA DI CONTRATTO.
Continua a leggereIl Patto per la Scuola riconosce l’impegno profuso da tutto il personale durante la pandemia. Ora questo riconoscimento va concretizzato e tradotto in misure e interventi che assicurino stabilità e continuità al lavoro e il regolare avvio dell’anno scolastico il primo settembre con l'ascolto del mondo della scuola.
Continua a leggereIl Ministero, preoccupato dei vincoli di natura economica, sceglie di coprire quei posti con le reggenze proseguendo nella politica dei tagli.
Continua a leggereDeve essere superato lo scarto tra gli impegni contenuti nel “Patto per la Scuola” e i provvedimenti attuativi destinati a dare applicazione concreta ai diversi propositi attuativi del Patto medesimo.
Continua a leggere