La Uil Scuola Rua scrive ai parlamentari: "Serve una particolare attenzione sul sostegno. Ripristinare le assunzioni in ruolo dalla 1° fascia GPS dei docenti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Le forze politiche devono intraprendere questa strada, c’è bisogno di un intervento legislativo urgente".
Continua a leggereÈ suddivisa in 5 aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori. All’interno sono presenti molti materiali: tra questi, schede tecniche, contratto, ordinanza ministeriali, guide alla compilazione della domande e le nostre FAQ sui dubbi più frequenti. Con questo strumento, accessibile a tutti, offriramo un aggiornamento puntuale su quello che è un tema cruciale per tutto il personale della scuola, che coinvolge ogni anno da 50 a 80 mila persone.
Continua a leggereIl Ministro dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto l’ordinanza relativa alla mobilità del personale scolastico per il periodo 2024-25.
Continua a leggereSono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti precari su un totale di 943.68 docenti in servizio.
Continua a leggereIl 20 febbraio si è tenuta alla Camera dei Deputati un'audizione Esame delle abbinate proposte di legge C. 247 Marrocco, C. 520 Di Lauro e C. 1108 Scarpa, recanti istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado. Vi riportiamo il testo e il video dell'intervento della Segretaria Nazionale Uil Scuola Rua Francesca Ricci.
Continua a leggerePer garantire un docente specializzato agli alunni con disabilità e per creare una graduatoria che consenta all’aspirante ATA di scegliere se inserirsi, al fine di ricevere un incarico anche per le supplenze di pochi giorni, la Uil Scuola propone due soluzioni.
Continua a leggereÈ l’Istat a certificarlo: sei alunni con disabilità su dieci hanno cambiato insegnante per il sostegno da un anno all’altro. Il 9% ha cambiato insegnante per il sostegno nel corso dell’anno scolastico. Al 59% degli alunni con disabilità – ha riconosciuto il ministro Valditara - non viene garantita una continuità didattica. Percentuale che sale al 62 % nella secondaria di primo grado e arriva al 75% nelle scuole dell’infanzia.
Continua a leggereIn allegato una scheda di sintesi con le novità previste per il prossimo aggiornamento delle GPS
Continua a leggereIdee, professioni, esperienze, numeri e nuovi strumenti. Oggi all’istituto comprensivo Gramsci di Mulazzano, in occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo, si è svolto un convegno contro ogni forma di violenza per affrontare e comprendere le sfide legate a questo fenomeno diffuso nelle scuole e nel contesto giovanile.
Continua a leggereEducare al rispetto è il primo passo. Ne siamo convinti – osserva il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile - e la scuola in questa direzione fa già moltissimo.
Continua a leggere