Uomo mite, aperto, gentile disponibile. Chi lo ha conosciuto, chi ha lavorato con lui, quanti si sono confrontati con la sua visione di scuola tracciano di lui lo stesso ritratto: un difensore della scuola e un sostenitore convinto che bambine e bambini avessero diritto alla migliore scuola fin dai primissimi anni. E proprio a Forlì – Sulle tracce del pensiero di Giancarlo Cerini – è stata organizzata dal Cidi una giornata di approfondimento sullo stato del sistema integrato zero sei.
Continua a leggereFase straordinaria e graduatorie esistenti: sono i punti centrali su cui muoversi. Dentro gli idonei del concorso 2020. Urgente far ripartire le procedure per le abilitazioni. Di fatto ferme.
Continua a leggereIndicazioni per la scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024. Nella scheda i dettagli su scadenze, risorse, individuazione dei docenti, requisiti, formazione, compensi e compiti.
Continua a leggereDOMANDE dal 12 aprile 2023 (h. 9,00) al 27 aprile 2023 (h. 14,00).
Continua a leggerePer la UIL l’elemento di rivendicazione principale resta quello dell’accesso al sistema per l’acquisizione dei titoli universitari necessari all’insegnamento – afferma D’Aprile -. Va eliminato il numero chiuso delle università che specializzano sul sostegno tenuto conto che circa l’85% dei titoli esteri riguarda l’insegnamento agli alunni con disabilità.
Continua a leggereSi è svolto un incontro di carattere tecnico presso il MIM relativo alla procedura informatica a disposizione delle scuole con particolare riguardo alle sanzioni da inserire nel sistema in caso di abbandono, rinuncia o mancata assunzione in servizio per le supplenze conferite dalla graduatoria di istituto.
Continua a leggereE’ possibile - si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo? Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.
Continua a leggereLe urgenze, per la scuola, sono altre: è necessario intanto chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l’esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario, sciogliere i vincoli professionali e territoriali, costruire percorsi professionali aderenti alle diverse figure della comunità scolastica.
Continua a leggere“Il futuro del nostro paese passa inevitabilmente dall’istruzione. La scuola deve tornare al centro dell’agenda dei premier. Bene incontri di questo tipo se portano in questa direzione”. Il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile commenta così il vertice odierno tra il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, la capogruppo al Senato Barbara Floridia, i parlamentari M5S in commissione istruzione e i sindacati della scuola.
Continua a leggereCon la firma dell’integrazione proposta dal ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, l’aumento medio degli stipendi di docenti e personale Ata, già approvato a fine 2022, salirà da 100 a 124 euro per mensilità. Di seguito il commento del Segretario generale Uil Scuola Rua D’Aprile.
Continua a leggere