Agenzie, notizie e rassegne. Ripercorriamo quello che è successo nel mondo dell’istruzione nel mese di agosto.
Continua a leggereLa settima commissione del Senato, nel corso della discussione finalizzata al parere sull’articolo 38 del DL 2685, il cd. “decreto aiuti-bis”, si è espressa in termini fortemente critici su quanto previsto in merito alla figura del docente esperto. La commissione muove obiezioni di non poco conto, sia di merito che di metodo, di fatto accogliendo in gran parte le osservazioni espresse dalle organizzazioni sindacali.
Continua a leggereSindacati e partiti politici a confronto sui temi dell’istruzione e della formazione in una tavola rotonda che si tiene a Roma giovedì 8 settembre su iniziativa dei sindacati più rappresentativi del settore.
Continua a leggereD’Aprile: lo stralcio dell’articolo sulla scuola dal decreto è ciò che la UIL Scuola richiederà alle forze politiche che, dal 6 settembre all’8 ottobre, saranno chiamate a convertire/cancellare una norma intellettualmente misera ed economicamente risibile e ridicola
Continua a leggereIl governo trova nuove risorse per finanziare la figura del “docente esperto”, un meccanismo selettivo degli insegnanti che riguarderà solo 8.000 lavoratori all’anno e che la categoria ha già bocciato con lo sciopero generale del 30 maggio scorso.
Continua a leggereLa procedura online per i DSGA si svolgerà in due fasi (8-16 agosto) mentre per il personale ATA 24 mesi ci sarà un'unica fase il 16 agosto.
Continua a leggereGiuseppe D’Aprile è il nuovo segretario generale della Uil Scuola. Ad eleggerlo all’unanimità, il Consiglio nazionale riunito stamattina a Roma, alla presenza del Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.
Continua a leggereDal 4 all'8 agosto 2022 è possibile presentare le domande per la call veloce, la procedura "a chiamata diretta" per le immissioni in ruolo dei docenti. In allegato la nota del Ministero dell'Istruzione.
Continua a leggereIl Ministero dell’Università e della ricerca ha pubblicato il decreto attuativo 930 che consente l’iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti.
Continua a leggereE’ antisindacale la condotta del Ministero Istruzione nella trattativa sulla mobilità. Il Tribunale di Roma: non si è agito nell’ottica del “maggior consenso possibile”
Continua a leggere