I sindacati della scuola italiani e francesi a confronto

I sindacati della scuola italiani e francesi a confronto

Dall’esperienza d’Oltralpe allo scenario italiano: mercoledì 9 febbraio assemblea nazionale unitaria con i sindacati francesi. Mobilità del personale, protocolli sulla sicurezza, carenze di organico e classi sovraffollate, tempo scuola, reclutamento, rinnovo del Ccnl, PNRR. Questi i temi che verranno discussi mercoledì 9 febbraio, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, nell’assemblea nazionale unitaria indetta da Flc […]

Continua a leggere

MOBILITA’: LA SCHEDA DI DETTAGLIO

MOBILITA’: LA SCHEDA DI DETTAGLIO

Nella scheda vi illustriamo i casi di difficile interpretazione e senza ulteriori commenti che possano, tra l’altro, consentire, a chi ne ha interesse, di farsi un’idea precisa di quello che noi abbiamo definito un NON CONTRATTO.

Continua a leggere

Turi: nuove misure poggiano su falsa partenza

Turi: nuove misure poggiano su falsa partenza

Serve Fase due anche per uscire dalla pandemia. Scelta Dad è stata risposta ad emergenza. L’attuale scelta di didattica integrata crea disparità e impoverisce l’apprendimento.  L’alleggerimento delle misure sulla scuola poggia su una falsa partenza: i minori non hanno la capacità giuridica di decidere. Sono le scelte dei genitori li determinano: al danno provocato dalla […]

Continua a leggere

Turi: serve una Fase 2 per la scuola

Turi: serve una Fase 2 per la scuola

INCONTRO SINDACATI-MINISTRO BIANCHI SU ATTO DI INDIRIZZO / Uil: un contratto chiaro, nuove relazioni sindacali, un provvedimento specifico per organici, precariato e (ri) finanziamento del contratto

Continua a leggere

MOBILITA’ / Turi: è stato firmato un non-contratto. Pronti al contenzioso.

MOBILITA’ / Turi: è stato firmato un non-contratto. Pronti al contenzioso.

TRASFERIMENTI NELLA SCUOLA – COSA ACCADE DOPO LA FIRMA DELL’ACCORDO SEPARATO - Sono 800 mila i docenti discriminati da blocchi triennali a ripetizione. Il blocco anche per i Dsga.

Continua a leggere

Un contratto-non-contratto che accantona posti fantasma e li sottrae alla mobilità

Un contratto-non-contratto che accantona posti fantasma e li sottrae alla mobilità

IL NODO TRASFERIMENTI NELLA SCUOLA / Turi: Un brutto tranello. Così non si può firmare, va cambiato.

Continua a leggere

CCNI Mobilità: il Ministero porta in stallo la trattativa

CCNI Mobilità: il Ministero porta in stallo la trattativa

Obiettivo della contrattazione è migliorare le condizioni dei lavoratori ma in questo caso quelli colpiti da un peggioramento sono più numerosi di coloro che riescono a trarne un vantaggio.

Continua a leggere

MOBILITA’: oltre centomila docenti in bilico. I sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioni

MOBILITA’: oltre centomila docenti in bilico. I sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioni

I Sindacati riaprono la trattativa e offrono proposte. Il Ministero si convince e cerca soluzioni.

Continua a leggere

Una cifra mostro di 300 mila precari: l’annuncio di Bianchi in Audizione alla Camera

Una cifra mostro di 300 mila precari: l’annuncio di Bianchi in Audizione alla Camera

Turi: il tema del personale precario della scuola merita un provvedimento specifico e urgente. Nella proposta Uil Scuola il punto sul reclutamento, sugli organici (triennali) e sulla formazione

Continua a leggere

Scuole: arrivano i primi dati. Bianchi rompe (finalmente) il muro di silenzi.

Scuole: arrivano i primi dati. Bianchi rompe (finalmente) il muro di silenzi.

Bianchi rompe (finalmente) il muro di silenzi. Turi: ora sarebbe opportuno incrociare i dati con quelli delle ASL e della Struttura del Commissario Straordinario. Vanno riscritti i protocolli per incidere sulla situazione in essere. Punto cruciale sul quale chiediamo a Bianchi la convocazione del tavolo sulla sicurezza.

Continua a leggere