Turi: il sistema delle riunioni convocate per comunicare decisioni già prese è fallito. Prediamo le distanze.

Turi: il sistema delle riunioni convocate per comunicare decisioni già prese è fallito. Prediamo le distanze.

Servono interventi di sistema: meno alunni per classe, distanziamento, presidi sanitari a scuola, tracciamento, sistemi di aereazione. Si corre ancora in emergenza mentre la responsabilità è sempre delle scuole. Personale stanco e preoccupato.

Continua a leggere

Vaccini: Uil, terza dose a prof ma anche altre strategie

Vaccini: Uil, terza dose a prof ma anche altre strategie

Scontro ideologico per assenza di una legge sull’obbligatorietà generale vaccini.

Continua a leggere

25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

…La violenza in tutte le sue forme e manifestazioni è un crimine e un’inaccettabile violazione dei diritti umani. La violenza mina la sicurezza, la dignità e le prospettive di carriera delle persone…

Continua a leggere

Lettera ai Genitori

Lettera ai Genitori

di Enrico Campanelli Cari genitori, siamo una comunità di insegnanti, genitori anche noi e abbiamo deciso di condividere con altri colleghi e con voi alcune basilari riflessioni sulla scuola. Le domande che ci siamo posti sono semplici ma importanti: a cosa serve la scuola? la scuola di oggi assolve davvero al suo compito? noi insegnanti, […]

Continua a leggere

Legge di Bilancio, pochi soldi e per pochi. Al Governo chiediamo risposte urgenti e concrete

Legge di Bilancio, pochi soldi e per pochi. Al Governo chiediamo risposte urgenti e concrete

In che modo – domandano i segretari generali di Flc Cgil, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams – il ministro dell’Istruzione farà valere le ragioni della scuola per ottenere gli aumenti a tre cifre in vista del rinnovo contrattuale?

Continua a leggere

Perché domani non andremo alla riunione con Bianchi

Perché domani non andremo alla riunione con Bianchi

È stato spostato a domani mattina, l’incontro che il ministro Bianchi aveva fissato con i sindacati scuola. Con la stessa impostazione e lo stesso ordine del giorno, la Legge di Bilancio, fissato prima dell’atto ufficiale di stato di agitazione da parte di FLC CGIL, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams. La dichiarazione dello […]

Continua a leggere

UIL Scuola, FLC Cgil, Snals-Confsal, Gilda, proclamano lo stato di agitazione della categoria

UIL Scuola, FLC Cgil, Snals-Confsal, Gilda, proclamano lo stato di agitazione della categoria

La nota ufficiale a firma dei quattro Segretari generali, partita ieri sera, interrompe dunque le relazioni sindacali con il ministero dell’Istruzione e apre la strada a forme ampie di mobilitazione. La convocazione del ministro fissata per domani andrà aggiornata in un nuovo confronto di natura formale che includa i temi della protesta in atto.

Continua a leggere

Turi: “Una convocazione tardiva, situazione seria”

Turi: “Una convocazione tardiva, situazione seria”

Il ministro Bianchi convoca i sindacati il 17 novembre sulla Legge di Bilancio. Turi: "La scuola ha bisogno di misure urgenti: sia quelle che richiedono un braccio di ferro con il Tesoro (contratto) sia quelle a costo zero (vincolo). Pronti ad alzare il livello della protesta.

Continua a leggere

Formare nuove generazioni più consapevoli del valore della sicurezza: da oggi un videogioco realizzato dalla Uil

Formare nuove generazioni più consapevoli del valore della sicurezza: da oggi un videogioco realizzato dalla Uil

La UIL, all’interno della Compagna Zero Morti sul Lavoro, ha ideato un videogioco - presentato oggi a Bologna - destinato principalmente agli studenti delle scuole medie e superiori per insegnare le buone pratiche da adottare in alcuni ambienti lavorativi per mantenere alti gli standard di sicurezza.

Continua a leggere

UIL: la scuola è diritto della persona. Deve essere nazionale

UIL: la scuola è diritto della persona. Deve essere nazionale

Turi: Le ragioni della scelta nel disegno di legge le vogliamo chiedere al ministro Bianchi. Pronti a smontare ogni velleità che punti a rendere regionale la scuola italiana. La Nadef (Nota di Accompagnamento del Documento Economia e Finanza) che andrà in Aula il prossimo 18 ottobre porterà con sé un giallo: nella notte fra il […]

Continua a leggere