Turi: ampliate le maglie ma restano fuori ventimila docenti

Turi: ampliate le maglie ma restano fuori ventimila docenti

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DELLA SCUOLA: EMANATA IERI LA CIRCOLARE ANNUALE >>> UIL SCUOLA: Diamo atto dello sforzo compiuto dal ministero in una trattativa difficile. Ci voleva il coraggio della politica per togliere blocchi che non hanno più senso.

Continua a leggere

Turi: la piazza di oggi è per rivendicare diritti. Non benevolenze.

Turi: la piazza di oggi è per rivendicare diritti. Non benevolenze.

Non possiamo accettare che un Patto che nasce per condividere delle decisioni, per affidare alla contrattazione delle scelte, sia bypassato da un decreto del Governo che fa esattamente l’opposto.

Continua a leggere

Turi: diciassette milioni di ore di formazione, sembra possibile?

Turi: diciassette milioni di ore di formazione, sembra possibile?

SOSTEGNO, PRECARI E LAVORO IN CLASSE: IL GOVERNO SCEGLIE DI PROCEDERE PER LEGGE E DIMENTICA CHE NEL PATTO PER LA SCUOLA SI PARLA DI CONTRATTO.

Continua a leggere

Sindacati in piazza il 9 giugno per cambiare il decreto Sostegni bis

Sindacati in piazza il 9 giugno per cambiare il decreto Sostegni bis

Il Patto per la Scuola riconosce l’impegno profuso da tutto il personale durante la pandemia. Ora questo riconoscimento va concretizzato e tradotto in misure e interventi che assicurino stabilità e continuità al lavoro e il regolare avvio dell’anno scolastico il primo settembre con l'ascolto del mondo della scuola.

Continua a leggere

Reclutamento e mobilità: servono soluzioni immediate per avere tutti i docenti in cattedra il 1° settembre.

Reclutamento e mobilità: servono soluzioni immediate per avere tutti i docenti in cattedra il 1° settembre.

Prosegue il confronto tra Ministero e sindacati su reclutamento e mobilità dei docenti contenuto nel Decreto Sostegni bis. Punto per punto il resoconto della riunione,

Continua a leggere

Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno

Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno

Il trucco c'è e si vede: si introduce per decreto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati per tagliare i posti sul sostegno. Si intaccano le altre attività e la chiamano autonomia.

Continua a leggere

Fondi che vuoi, scuola che hai

Fondi che vuoi, scuola che hai

PRESENTATO OGGI IL PIANO DI RIGENERAZIONE SCUOLA - Cambiano i temi ma restano le stesse logiche che vedono la scuola funzionale a progetti economici. La vera sfida è valorizzare insegnanti e personale. Meno precarietà e più rispetto per il lavoro.

Continua a leggere

Il segretario Uil Scuola scrive al Ministro Bianchi

Il segretario Uil Scuola scrive al Ministro Bianchi

Turi: licenziamento di massa di duecentomila professionisti. Scuole nell’incertezza. Serve presa di posizione del Governo. I tre punti della proposta Uil per superare il problema del precariato. I numeri prospettano uno scenario drammatico. In ogni altro settore sarebbe la priorità assoluta.

Continua a leggere

Consultazione nazionale linee pedagogiche per il sistema zerosei / Audizione Uil Scuola

Consultazione nazionale linee pedagogiche per il sistema zerosei  / Audizione Uil Scuola

Nell'infanzia è il futuro del Paese. Per rimuovere le disuguaglianze va restituita dignità e qualità ad un progetto educativo invidiato nel mondo, quello della nostra scuola dell’infanzia che si arricchisce di nuove opportunità di una offerta formativa di senso per i più piccoli, a contrasto delle disuguaglianze e delle disparità sociali.

Continua a leggere

Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti.

Turi: è ora di decidere. I tempi della scuola non sono quelli dei partiti.

PNRR: si avvia la fase messa punto delle politiche. Per la scuola manca una lente di ingrandimento sui problemi. Insegnanti, studenti, sindacati e ora l’appello degli intellettuali: più attenzione per la scuola del paese.

Continua a leggere