Con 8 seggi ottenuti alle elezioni del Fondo Espero 2025 e una percentuale di consensi pari al 27,35%, la UIL Scuola RUA rafforza la sua rappresentanza politica. Un altro passo avanti per la tutela reale del personale.
Continua a leggereLa Componente del CSPI della UIL Scuola RUA, in coerenza con quanto già esplicitato nelle sedute precedenti aventi come oggetto i Decreti Ministeriali relativi all’applicazione della filiera tecnico-professionale, ribadisce la propria contrarietà a un modello formativo che riduce l’autonomia e la funzione educativa della scuola pubblica statale, indirizzandola soprattutto verso logiche strumentali al mercato del lavoro. Tale impostazione, che introduce una rigida segmentazione dei percorsi in un’ottica 4+2, rischia di compromettere la continuità didattica, la pari dignità dei saperi e il diritto a un’istruzione di qualità per tutti gli studenti.
Continua a leggereInsegnante, responsabile del settore internazionale della Uil Scuola Rua, Rossella Benedetti è stata eletta oggi all’unanimità Presidente del Comitato Donne della CES. Esperta di PO è membro del Comitato dal 2015 ed è Vicepresidente dal 2021.
Continua a leggereLa UIL Scuola Rua, rappresentata dall'avvocato Domenico Naso, insieme agli avvocati Bonetti e Delia, a sostegno dei legittimi diritti dei docenti Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP), ha presentato un reclamo ufficiale al Comitato Europeo dei Diritti Sociali di Strasburgo contro lo Stato italiano e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Al centro della contestazione vi è l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che disciplina l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e che, secondo il ricorso, discrimina i docenti ITP, assegnando loro punteggi fino a tre volte inferiori rispetto ai colleghi “teorici”, pur avendo conseguito identici titoli di specializzazione sul sostegno.
Continua a leggereLa Uil Nazionale e la Uil Scuola Rua esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Boschetto, collaboratrice delle scuole Ollandini di Alassio, deceduta pochi giorni dopo un grave incidente avvenuto mentre era al lavoro. La donna era rimasta ferita mentre puliva una finestra che, a causa del cedimento delle cerniere di sicurezza, si era staccata colpendola e facendola cadere.
Continua a leggere“La Carta docente, aggiornata per consentire l’utilizzo del bonus anche per i trasporti, è stata estesa ai supplenti al 30 giugno e al personale educativo, come da tempo rivendichiamo. È una misura che accogliamo con favore, un riconoscimento dovuto al lavoro quotidiano di migliaia di precari. Ma resta un’ingiustizia evidente: l’esclusione del personale ATA, parte essenziale della comunità scolastica.” A dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile.
Continua a leggereLa presentazione delle domande è prevista dalle ore 9:00 del 10 ottobre 2025 alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025.
Continua a leggereResta aperta però la questione del personale ATA, fondamentale per il funzionamento delle scuole, che non può continuare a essere escluso. La formazione deve essere un diritto per tutto il personale, senza distinzioni di contratto o di profilo. Infine - conclude Pizzo - i 500 euro annui della Carta non devono essere ridotti: le risorse per la crescita professionale della scuola non vanno tagliate né compensate.
Continua a leggereAdesso serve un intervento politico che sblocchi le risorse annunciate, che vanno rese disponibili e quantificate in modo chiaro per procedere ad una valutazione di merito che abbia come finalità la valorizzazione del personale soprattutto dal punto di vista economico
Continua a leggereUIL Scuola RUA: Finte progressioni di carriera che s-valorizzano i lavoratori e alimentano conflitti e responsabilità a costo zero per l’Amministrazione.
Continua a leggere


















